L’eclisse del blog dura da una settimana.
L’eclisse vera è invece durata uno straordinario attimo.
L’ho vista tra le brulle montagne dell’Anatolia, a qualche centinaio di metri sopra l’antico villaggio di Sille.
Nel silenzio più assoluto, le ombre sono diventate lentamente più nette, il mondo ha assunto uno strano color ruggine.
Poi, di colpo, emergono lontane montagne; si vedono Venere e Mercurio, e il cielo diventa un cerchio di notte con tutt’attorno una lontana alba.
In lontananza, la vasta, polverosa distesa di Konya si illumina.
Quattro corvi volano, impazziti.
E poi, è tutto finito.
Non sono riuscito a prendere una buona foto dell’eclisse stessa, per cui metto solo una che ho scattato sul luogo, alcuni minuti prima della totalità.

Bentornato. Io mi sono dovuto accontentare del 60% di Roma che faceva alquanto schifo… 😉
E io che credevo fossi stato assunto da Tremaglia – in qualità di traduttore, ovviamente – per far propaganda elettorale fra gli elettori italiani in America Latina:-) 🙂
Ciao
Ritvan
Ah, Konya…
il freddo, una gelida abluzione all’alba in una piazza simil-costruttivista, il mausoleo di Mawlana trasformato in museo e poi la lunga discesa verso Adana…
Ale
Beato te!!!!!!!!
JZ
oh, meno male che sei tornato, qualch’ uno s’ è scatenato in tua assenza;-)
saluti
Rubimasco
Miguel ,come stavano i diritti dei cristiani da quelle parti?:-)
Ciao
Ritvan
Ritvan scrive:
Miguel ,come stavano i diritti dei cristiani da quelle parti?:-)
Più o meno come qui. Con tanto di vetrine di argenteria trash in pieno centro cittadino, zeppe di crocifissi, madonne, e bomboniere della prima comunione.
Lisa
Cancellato commento offensivo.
Miguel Martinez
“Commento offensivo” destinato a Lisa da parte di Davuderenudoultimoeroeresimbaecc.ecc (consultabile sul suo sito:-) ), I suppose.
Ciao
Ritvan
>Ritvan scrive: “Miguel ,come stavano i diritti dei cristiani da quelle parti?:-)”
Più o meno come qui. Con tanto di vetrine di argenteria trash in pieno centro cittadino, zeppe di crocifissi, madonne, e bomboniere della prima comunione.
Lisa<
Lo so; conosco abbastanza la Turchia. Ma – come dimostra la faccetta sghignazzante in fondo alla mia frase – volevo “attizzare” il discorso. E nel post successivo Miguel mi ha accontentato:-).
Ciao
Ritvan