Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
Contatti e minacce
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Peucezio on Generi e disturbi mentali
- Peucezio on Generi e disturbi mentali
- Miguel Martinez on Generi e disturbi mentali
- Miguel Martinez on Generi e disturbi mentali
- roberto on Generi e disturbi mentali
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Tag Archives: viaggio 2014
Aljmaš e Capestrano
Riprendiamo il viaggio lungo il Danubio… Racconteremo qui molte cose, non importa assolutamente ricordarsele tutte, conta solo la sensazione che queste storie lasceranno alla fine. Aljmaš ha appena 645 abitanti ed è una frazione di Erdut (peraltro un nome ungherese), … Continue reading
Mohács, nel paese delle statue
Mohács, Mohatsch, Mohač, in ungherese, tedesco e serbo. Infatti, nel censimento del 1910, i tedescofono erano più dei magiarofoni, poi venivano i serbi, ma il 20% della popolazione dichiarava di parlare “altre lingue”. Tanto che tra la folla di statue … Continue reading
Il fascino slovacco dell’Italia
Arrivati in Slovacchia, ricompaiono finalmente i cartelli pubblicitari, dopo la lunga astinenza germanica. Nella foresta di cartelli, spicca questo: “Celentano club di superlusso per uomini”. Non so se il riferimento sia al noto intellettuale milanese, oppure se un proprietario casualmente … Continue reading
Gatti e guerre
Ad Augsburg, qualcuno ha costruito una scala solo per gatti: Pöchlarn è un comune in Austria, che oggi ha quasi 4.000 abitanti. Nel 1939, ne aveva 3.116, nel 1914 meno di 3.000. Al centro c’è una piazzetta, dove i morti … Continue reading
Cicogne, credenti e macellai
La prima cicogna di una lunga serie. Sorprende sempre la capacità della Germania di rendere invisibile la propria imponenza industriale e commerciale. Non solo per la presenza di cicogne, ma anche per la totale assenza di cartelloni pubblicitari: l’occhio non … Continue reading
Sigmaringen, re e filosofi
Sigmaringen è un ottimo luogo per riflettere sulla curiosa storia europea. Non solo perché ultima, improbabile sede del governo di Pétain e fulcro del romanzo autobiografico di Céline, D’un château l’autre. Il piccolo paese ha la metà degli abitanti di … Continue reading
La Madonna di Loretto
Per qualche insondabile motivo, la sorgente del Danubio si trova a Donaueschingen, in Germania, dove due piccoli ma rispettabili fiumi, ciascuno con la propria storia, si uniscono. Donaueschingen ha avuto un passato – potremmo dire – di Stato indipendente, nella … Continue reading
Lungo il fiume d’Europa
Sono appena rientrato da un viaggio piuttosto impegnativo, dalle sorgenti alla foce del Danubio e poi di ritorno attraverso i Balcani, con in mezzo ben tredici passaggi di frontiera. Tra l’altro, il vantaggio di andare in certi posti è che … Continue reading