Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
- Peucezio on Dolci coccole bio a Poggibonsi
- habsburgicus on Dolci coccole bio a Poggibonsi
- PinoMamet on Dolci coccole bio a Poggibonsi
- PinoMamet on Dolci coccole bio a Poggibonsi
- PinoMamet on Dolci coccole bio a Poggibonsi
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Tag Archives: Società Teosofica
Lontano dal cielo
Arturo Meza è un eclettico e instancabile cantautore del Michoacán, una regione del Messico in cui ho passato una parte della mia infanzia, e dove oggi imperversa una guerra civile a tre, tra i Cavalieri Templari, l’esercito e la autodefensa … Continue reading
Margherita Hack (1922-2013)
Una vignetta notevole (e i gatti c’entrano sempre). Che poi gli ex-teosofi mi stanno particolarmente simpatici.
Riccardo Mandelli, Al casinò con Mussolini
Ho finito da poco di leggere Al casinò con Mussolini. Gioco d’azzardo, massoneria ed esoterismo intorno all’ombra di Matteotti, di Riccardo Mandelli. Ancora una volta, ci troviamo davanti al mistero di Sanremo, il vero cuore spirituale dell’Italia: come nel caso … Continue reading
La Perdonanza dell’Aquila: come si inventa una tradizione
Leggo che la Festa della Perdonanza dell’Aquila ha avuto il riconoscimento di “Patrimonio d’Italia per la tradizione”: “L’Italia ha un patrimonio unico e straordinario. E’ il Paese della tradizione, della cultura, dell’arte e dello stile. E’ la terra che incanta … Continue reading
Il Castello Devachan di Sanremo e la morte dell’ultimo sultano, con Riccardo Mandelli
Sul quotidiano online, Sanremo News, Claudio Porchia riprende la splendida serie di foto e di commenti sul Castello Devachan, un luogo cui abbiamo dedicato ben due post, uno sul vecchio blog e uno qui. Un po’ tanto, per una villa … Continue reading
Ritorno al Castello Devachan di Sanremo
Tempo fa, dedicai alcuni articoli sul vecchio blog al Castello Devachan di Sanremo, l’occasione per riflettere su alcuni aspetti insoliti del Novecento. C’è tutto – avventurose famiglie inglesi, esotismi orientaleggianti, un principe tedesco morto combattendo a fianco della resistenza filippina … Continue reading
Ipazia, Agorà: splendore dell’ozio e orrore della civiltà
E' un po' tardi per fare pubblicità a un film minore, che se non è già scomparso da tutte le sale d'Italia, poco ci manca: Agorà. E' un po' ingenuo, è bello, dignitoso e abbastanza fedele al pochissimo che si … Continue reading
Sanremo, i misteri e i delitti di Villa Devachan (II)
Alla prima parte Il Castello Devachan è il nome un po’ eccessivo di una grande villa a Sanremo, che ci offre anche il pretesto per un’escursione in un immaginario occidentale legato all’esistenza di un ceto ormai scomparso di energici oziosi, … Continue reading