Se avete voglia di dare una mano alla gente dell’Oltrarno…
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
- mirkhond on Lode alla Cornacchia
- Peucezio on Lode alla Cornacchia
- Peucezio on Lode alla Cornacchia
- PinoMamet on Lode alla Cornacchia
- Peucezio on Lode alla Cornacchia
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Cose turche
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
Medio Oriente
Menti interessanti
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Viva la libertà di parola
Tag Archives: Società Teosofica
Lontano dal cielo
Arturo Meza è un eclettico e instancabile cantautore del Michoacán, una regione del Messico in cui ho passato una parte della mia infanzia, e dove oggi imperversa una guerra civile a tre, tra i Cavalieri Templari, l’esercito e la autodefensa … Continue reading
Posted in Messico, mundus imaginalis
Tagged Arturo Meza, gnosticismo, Lejos del cielo, mundus imaginalis, musica, Società Teosofica
13 Comments
Margherita Hack (1922-2013)
Una vignetta notevole (e i gatti c’entrano sempre). Che poi gli ex-teosofi mi stanno particolarmente simpatici.
Riccardo Mandelli, Al casinò con Mussolini
Ho finito da poco di leggere Al casinò con Mussolini. Gioco d’azzardo, massoneria ed esoterismo intorno all’ombra di Matteotti, di Riccardo Mandelli. Ancora una volta, ci troviamo davanti al mistero di Sanremo, il vero cuore spirituale dell’Italia: come nel caso … Continue reading
Posted in Italia, neofascisti, società dello spettacolo
Tagged Abissinia, antifascismo, Benito Mussolini, Cannes, Castello Devachan, Cesare Goldmann, Edouard Schuré, Etiopia, fascismo, Festival di Sanremo, flusso globale, Giacomo Matteotti, gioco d'azzardo, Giuseppe Mazzini, impero ottomano, Massoneria, mazziniani, New Age, Orazio Raimondo, Pinchi, prima guerra mondiale, Romano Prodi, Saigon, Sanremo, società dello spettacolo, Società Teosofica, spiritismo, spiritualismo, spiritualismo e neospiritualismo, Vichy
175 Comments
La Perdonanza dell’Aquila: come si inventa una tradizione
Leggo che la Festa della Perdonanza dell’Aquila ha avuto il riconoscimento di “Patrimonio d’Italia per la tradizione”: “L’Italia ha un patrimonio unico e straordinario. E’ il Paese della tradizione, della cultura, dell’arte e dello stile. E’ la terra che incanta … Continue reading
Posted in newage, spiritualismo e neospiritualismo
Tagged Abruzzo, Celestino V, Cialtroni e gente strana, esperienze di Miguel Martinez, Festa della Perdonanza, Festa di San Massimo, Gabriele D'Annunzio, Jorge Angel Livraga Rizzi, L'Aquila, Michela Vittoria Brambilla, migrazioni, Miguel Martinez, mundus imaginalis, newage, spiritualismo e neospiritualismo, Nuova Acropoli, Roberto Giacobbo, società dello spettacolo, Società Teosofica, spiritualismo, Templari, Terza Posizione, Voyager
26 Comments
Il Castello Devachan di Sanremo e la morte dell’ultimo sultano, con Riccardo Mandelli
Sul quotidiano online, Sanremo News, Claudio Porchia riprende la splendida serie di foto e di commenti sul Castello Devachan, un luogo cui abbiamo dedicato ben due post, uno sul vecchio blog e uno qui. Un po’ tanto, per una villa … Continue reading
Posted in mundus imaginalis
Tagged Castello Devachan, Claudio Porchia, conferenza internazionale di pace, devachan, Imperia, impero ottomano, islam, Israele, medio oriente, Miguel Martinez, mundus imaginalis, Notturno dal Bosforo, orientalismo, Riccardo Mandelli, Sanremo, Sanremo News, Società Teosofica, spiritualismo, Storia, imperi e domini
61 Comments
Ritorno al Castello Devachan di Sanremo
Tempo fa, dedicai alcuni articoli sul vecchio blog al Castello Devachan di Sanremo, l’occasione per riflettere su alcuni aspetti insoliti del Novecento. C’è tutto – avventurose famiglie inglesi, esotismi orientaleggianti, un principe tedesco morto combattendo a fianco della resistenza filippina … Continue reading
Posted in mundus imaginalis, Storia, imperi e domini
Tagged Castello Devachan, Claudio Porchia, conferenza internazionale di pace, devachan, Eleonora Duse, Filippine, Gabriele D'Annunzio, impero ottomano, Israele, Italo Calvino, medio oriente, Miguel Martinez, mundus imaginalis, orientalismo, prima guerra mondiale, Sanremo, Sanremo News, sionismo, Società Teosofica, spiritualismo, Storia, imperi e domini, Turchia
6 Comments
Ipazia, Agorà: splendore dell’ozio e orrore della civiltà
E' un po' tardi per fare pubblicità a un film minore, che se non è già scomparso da tutte le sale d'Italia, poco ci manca: Agorà. E' un po' ingenuo, è bello, dignitoso e abbastanza fedele al pochissimo che si … Continue reading
Sanremo, i misteri e i delitti di Villa Devachan (II)
Alla prima parte Il Castello Devachan è il nome un po’ eccessivo di una grande villa a Sanremo, che ci offre anche il pretesto per un’escursione in un immaginario occidentale legato all’esistenza di un ceto ormai scomparso di energici oziosi, … Continue reading
Posted in mundus imaginalis, Storia, imperi e domini
Tagged Aguinaldo, Alexander William Kinglake, anglosassoni, Arturo Bocchini, bodhisattva, cattolici, Filippine, Giovanni Amendola, Glossario Teosofico, Helena Petrovna Blavatsky, Il clan dei fiorentini, Italia, Krishnamurti, migrazioni, Movimenti gruppi e sette, mundus imaginalis, New Age, Nuova Acropoli, Pietro Agosti, Sanremo, Società Teosofica, spiritualismo e neospiritualismo, Storia, imperi e domini, Villa Devachan
12 Comments