Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
- Francesco on Regime, passato o prossimo?
- Francesco on Sotto i campanili, di stranieri non ce n’è
- Francesco on Sotto i campanili, di stranieri non ce n’è
- Francesco on Sotto i campanili, di stranieri non ce n’è
- Miguel Martinez on Sotto i campanili, di stranieri non ce n’è
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Tag Archives: Roberto Giammanco
Costanzo Preve, un borghese ottomano
Costanzo Preve è stato, a modo suo, un mio amico. Era un termine a cui teneva molto, e implicava una forma di signorile rispetto per chi non si vende. L’ho incontrato la prima volta più di dieci anni fa, e … Continue reading
Il secolo carbonifero di Erich Priebke
Erich Priebke è morto a 100 anni, una bella cifra per fare riflessioni storiche: è vissuto più a lungo dell’intero movimento comunista, o del dominio della plastica. Leggo che è nato il 29 luglio del 1913. Diciotto giorni prima, il … Continue reading
Roberto Giammanco
Il pomeriggio del 16 aprile, mi ha telefonato Alessandra per dirmi che Roberto Giammanco era morto. La coraggiosa Maria Paola, che lo seguiva in questi ultimi giorni (vi avevo già raccontato qualcosa a proposito della gavetta di suo padre) aveva … Continue reading
Roberto Giammanco, lo spettacolo razziale negli Stati Uniti
Roberto Giammanco ha scritto un saggio per questo blog, in cui racconta altre avventure nella profonda America di alcuni decenni fa. Una documentazione preziosa per capire la costruzione della Potenza Imperiale dei nostri tempi. Ci sono un po’ di problemi … Continue reading
Storia sconosciuta di Pyotr Nikolayevich Krasnov. Un’esperienza di Roberto Giammanco
Pyotr Nikolayevich Krasnov, nella veste francesizzata o italianizzata di P.N. Krassnoff, è probabilmente noto a tutti coloro che frequentano bancarelle di libri usati, dove raramente mancano i due volumi della sua opera, Dall’aquila imperiale alla bandiera rossa. Qualcuno conosce anche … Continue reading
Roberto Giammanco, un’esperienza americana
Ho già avuto occasione di parlare di Roberto Giammanco, certamente la persona cui devo di più sul piano intellettuale. L’altro giorno, mi ha mandato questo testo, in cui lui – toscano – racconta del suo primo impatto con gli Stati … Continue reading
Roberto Giammanco: gli Stati Uniti tra elezione, missione ed etnocidio
Pubblico qui un testo importante, la relazione di Roberto Giammanco al XXXII Convegno Internazionale di Americanistica (Perugia, 3-10 maggio 2010). Significativamente, è stata l’unica relazione a parlare dell’America per antonomasia, gli Stati Uniti: anche con le migliori intenzioni, gli antropologi … Continue reading
Convergenze parallele
Un conto sono le risse tra politici a proposito dei gabinetti per Vladimiro Guadagno alias Luxuria (tra l’altro, uno scialbo e obbedientissimo moderato). Un altro conto è fare come Franco Turigliatto, deputato eletto da gente di sinistra per fare una … Continue reading