Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
- Moi on Sotto i campanili, di stranieri non ce n’è
- Moi on Sotto i campanili, di stranieri non ce n’è
- Moi on Sotto i campanili, di stranieri non ce n’è
- Moi on Regime, passato o prossimo?
- Mauricius Tarvisii on Regime, passato o prossimo?
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Tag Archives: prima guerra mondiale
Vernon Lee, l’Europa e lo spirito della guerra
Siamo alla vigilia di una grande guerra. Guardiamoci attorno, lungo tutte le frontiere del mondo. Dalle Filippine al Qatar all’Ucraina ai confini del Messico, non aspettano altro. Potrà non scoppiare mai: le guerre avvengono sempre per un caso idiota e … Continue reading
1914, la tregua spontanea di Natale
La tregua spontanea di Natale, 1914. I soldati inglesi videro le luci sugli alberi di Natale dei soldati tedeschi, e iniziò uno scambio di cori da trincea a trincea, con tutti che finirono cantando Adeste Fideles: Adeste fideles læti triumphantes, … Continue reading
“C’est nous les Africains qui revenons de loin!”
Eravamo in fondo all’Africa guardiani gelosi dei nostri colori quando sotto un sole magnifico è risuonato questo grido vincitore Avanti! Avanti! Avanti! Siamo noi gli africani che ritorniamo da lontano veniamo dalle colonie per salvare la Patria abbiamo abbandonato tutto, … Continue reading
Balcani 9: monumenti e guerre
Siccome qualcuno chiedeva altre informazioni sulle vicende di Gavrilo Princip, ho fatto qualche ricerca in rete. Intanto, il suo villaggio natale, Obljaj, è abitato oggi da 228 serbi, 36 croati, 3 jugoslavi ed esattamente zero “bosniaci”. La sua casa natale … Continue reading
Il balletto delle Nazioni
Violet Paget, che scriveva sotto lo pseudonimo di Vernon Lee, visse a cavallo dell’Otto e Novecento, in gran parte a Firenze. Una scrittrice inglese che non è nata né quasi mai vissuta in un paese anglofono, e quindi con tutta … Continue reading
Destini magiari
Riprendiamo le riflessioni sul viaggio estivo, lungo il Danubio e le sorgenti della Grande Guerra. A Budapest, la prima cosa che mi colpisce è un immenso monumento accanto al parlamento. Nonostante le sue dimensioni, è difficile capire che cosa sia … Continue reading
Das tote Heer
Un’aggiunta al post precedente… Das tote Heer è una canzone che ricorda un’altra guerra, quella franco-prussiana del 1870, con i suoi morti. L’autore, Börries Albrecht Conon August Heinrich Freiherr von Münchhausen, era un nobile della Turingia, parente lontano del famoso … Continue reading