Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
- daouda on Notizie dal crepuscolo
- Roberto on Notizie dal crepuscolo
- habsburgicus on Notizie dal crepuscolo
- Z. on Notizie dal crepuscolo
- Z. on Notizie dal crepuscolo
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Generi e artifici
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
Medio Oriente
Menti interessanti
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Viva la libertà di parola
Tag Archives: Oltrarno
Notizie dal crepuscolo
L’avevo visto più volte, a San Frediano. Seduto su qualche stretto marciapiede, barba e aria nordica, con cartelli stampati – stile titoloni strillati di quotidiani popolari – in lingua inglese, dove si dichiara un pensatore perseguitato in esilio che sta … Continue reading
La morte dell’Ultima Gatta
Ciò che segue non è solo il racconto di una mattinata, è la descrizione di una visione intera del mondo. Stamattina mi chiamano, per dire che l’Ultima Gatta del Giardino è morta. L’ha trovata Sincero, mentre ripuliva tutto il giardino … Continue reading
Hansken, poverina
Siamo con la Zoe, che è vita, nel luogo in cui Pietro Leopoldo decise di fondare le scienze della Toscana. Ci porta su dove cicogne alate sorreggono il soffitto da cui lui guardava le stelle: “Non abbiamo mai capito il … Continue reading
Il mistero di Firenze
A volte, noi si adopera l’Oltrarnometro, per misurare il mondo, ma ammetto che a volte funziona davvero solo per l’Oltrarno. Ron è un pittore irlandese di paesaggi, che ho conosciuto una mattina su ai bastioni mentre tiravamo con l’arco. L’irlandese … Continue reading
Radicalchic all’opera
Stamattina ci siamo ritrovati al giardino, per decidere come organizzare il rientro. Le prime ad arrivare erano la cantante lirica macedone, la gelataia danese, il violinista toscano e l’ex-commessa sarda che quando lavorava al Penny Market faceva piegare in due … Continue reading
La guerra dei piattini rosa
Come sapete, in questi anni l’evidenza ci ha costretti, nonostante noi stessi, ad adottare una prospettiva insolita: guardare il mondo dal punto di vista della seconda legge della termodinamica. Ricordiamo brevemente che ci sono solo due certezze assolute al mondo, … Continue reading
“Questo è di alluminio, e se uno lavora male si rovina”
Questo video (dove alla fine compare anche il nostro giardino) l’ha realizzato un nostro amico, nel contesto di un’iniziativa che all’inizio suscitava un po’ di diffidenza: si chiama Creative Mornings, e più cercavano di spiegarmela, meno ci capivo. Una roba … Continue reading
“Vi è del metodo nella mia follia”
Oggi per la prima volta, riesco a visitare il Seminario Diocesano di Firenze, che è un grandissimo palazzo su’ lungarni, sconosciuto a tutta la città, compreso a chi come me ci abita di fronte. A cogliere l’occasione, siamo in meno … Continue reading