Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
Contatti e minacce
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.Diritti d’autore
Ultimi commenti
- firmato winston on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- firmato winston on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- firmato winston on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- firmato winston on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- firmato winston on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Tag Archives: Mustafa Kemal Atatürk
Uccidere il padre, e la nuova Turchia
Non ho grande simpatia o interesse per gli psicanalisti, ma il titolo un po’ freudiano questa volta ci vuole. Quando penso alla Turchia, non penso ai “laici” contro “credenti”, come i media italiani. Penso all’Esercito. In fondo, l’impero ottomano stesso … Continue reading
Turchia, tra Lemuria ed Ecumenopolis
Cerco di capirci qualcosa di ciò che sta succedendo in Turchia, mettendo insieme quei frammenti che trovo. E sapendo che anche quando vivi in un paese da una vita, la verità non è mai una cosa accessibile o semplice. In … Continue reading
L’Età dell’Acciaio e la storia di Joe Magarac
Joe Magarac sorse già adulto da una miniera, e il suo gigantesco corpo era fatto tutto d’acciaio. Lavorava giorno e notte, senza mai dormire, nelle acciaierie di Pittsburgh, e piegava e raddrizzava a mani nude i binari ancora ardenti. Per … Continue reading
Il reato di “negazione del genocidio armeno”
Con l’approvazione del Senato francese, la cultura del divieto globale, che accompagna mirabilmente il gioco delle trasgressioni ammesse, ha fatto un altro passo in avanti. Da un paio di giorni, infatti, la Francia ha introdotto il reato di “negazione del … Continue reading
Di lupi, cavalli e Turan
Ascoltare la canzone Atlar, “Cavalli”, di Araz Elses, è utile per diversi motivi. Araz Elses è azero, ma è noto ovunque si parlino lingue turche; e le sue canzoni ci presentano un aspetto importante dell’immaginario dell‘altra Turchia, quella per capirci … Continue reading
Divagazioni
Nella profonda Mongolia, tra le montagne e la steppa, scorre il fiume Orhon. Da qualche parte, lì vicino, il 18 luglio del 1889, l’esploratore russo Nikolaj Jadrincev scoprì una serie di statue e di stele, risalenti (si sarebbe saputo solo … Continue reading