Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
- roberto on Sotto i campanili, di stranieri non ce n’è
- Peucezio on Sotto i campanili, di stranieri non ce n’è
- PinoMamet on Sotto i campanili, di stranieri non ce n’è
- Moi on Sotto i campanili, di stranieri non ce n’è
- PinoMamet on Sotto i campanili, di stranieri non ce n’è
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Tag Archives: Kelebek
Schlachthof Europa
24 maggio, 1915. Il governo italiano si lanciò nel Grande Massacro, attaccando alle spalle l’Impero Austroungarico, che un anno prima aveva voluto umiliare la Serbia. Sotto Mussolini, il giorno della pugnalata diventerà addirittura festa. Questa è la radice consensuale del … Continue reading
Sito evanescente
Come avrete sicuramente notato, questo sito ha la tendenza di sparire per ore intere. Mani più abili delle mie ci stanno lavorando adesso per risolvere la questione, comunque non vi preoccupate. Fate conto che sia un libro che non riuscite … Continue reading
Chi ha visto il vento?
Sonne Hagal è uno di quei gruppi musicali tedeschi, che per nostra fortuna non hanno fatto, appunto fortuna. Questa canzone è tratta da una poesia di Christina Rossetti (1830 – 1893), figlia dell’abruzzese Gabriele Rossetti e nipote di uno dei … Continue reading
Il senso dei filosofi contemporanei per la neve
Non so chi sia il signor Fabrizio Bocca. Magari è famosissimo, e certamente ha tutti i requisiti intellettuali per esserlo. Sulla prima pagina di Repubblica, un link mette ben in evidenza il suo blog, che presumiamo sia quindi retribuito economicamente. … Continue reading
Il regno millennario
Credo che quasi tutte le canzoni di Angelo Branduardi si ispirino a testi esistenti. Non so dove Branduardi abbia preso Il regno millennario, ma qui ci si sente molto vicini alle sue parole. Hosted by kiwi6.com file hosting. Download mp3 … Continue reading
Corso introduttivo alla comunicazione contemporanea (II)
Alla prima parte Ogni mattina, nella giungla si sveglia un giornalista… Terza mossa (breve) Avevamo lasciato la Palla Comunicativa in mano al signor Jan Fleischhauer. Il quale aveva ribadito tutti i luoghi comuni che gli italiani amano dire a proposito … Continue reading
Corso introduttivo alla comunicazione contemporanea (I)
Per la modesta cifra di 0,79 euro, potete acquistare in rete il programma Hitlerizer, versione 1.1 “Un politico, il tuo insegnante, il tuo capo ti sta facendo infuriare … ? Fallo sembrare Hitler ! Scegli un’immagine (in rete, dalla tua … Continue reading
Nel mondo segreto delle vostre badanti
Passo per Via dei Serragli, qui a Firenze, e vedo aperta la porta di una chiesa che di solito è chiusa. Anzi, è chiusa dal 1808, quando il governo napoleonico sigillò il convento. Si tratta della chiesa di Santa Elisabetta … Continue reading