Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
Contatti e minacce
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Moi on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- Moi on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- Miguel Martinez on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- PinoMamet on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- Mammifero Bipede on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Tag Archives: Germania
Los moros no pasarán!
Oggi, la signora Lucia Annunziata proclama al mondo: Sul corpo delle donne no pasaran che dovrebbe essere una versione disaccentata di una vecchia canzone spagnola: “Los moros que trajo Franco en Madrid quieren entrar. Mientras queden milicianos los moros no … Continue reading
Il grano
Avevamo già tradotto qui due testi di Forseti, un gruppo – credo ormai sciolto – di Jena, nella parte più interessante della Germania: Heilige Welt e Schlachthof Europa. Con certi testi, i commenti sono superflui. Se non per dire che … Continue reading
Ronde, carnevali e bufale islamiche a Wuppertal
Cercate su Google Wuppertal e “Shariah Police”, e troverete 77.000 risultati, che raccontano tutti più o meno la stessa storia: “BERLINO – Pattugliano la città giorno e notte, li riconosci subito: hanno addosso una giacca fluorescente, come quella che da … Continue reading
Cicogne, credenti e macellai
La prima cicogna di una lunga serie. Sorprende sempre la capacità della Germania di rendere invisibile la propria imponenza industriale e commerciale. Non solo per la presenza di cicogne, ma anche per la totale assenza di cartelloni pubblicitari: l’occhio non … Continue reading
Il sogno di Otto Lilienthal
Metto molte cose insieme. Innanzitutto, Reinhard Mey, che abbiamo già avuto occasione di ascoltare. Reinhard Mey è un cantautore straordinario, un poeta di grande sensibilità, che in Italia non conosciamo, perché la lingua del paese più importante d’Europa è praticamente … Continue reading
Vorrei vedere il fuoco luminoso del cielo
Konrad Pickel, latinizzato in Conradus Celtis, nacque in Germania nel 1479, figlio di un vinaio. Studiò e insegnò a Colonia, Buda, Firenze, Padova, Venezia, Ferrara, Cracovia, Dalmazia, Croazia, Praga, Norimberga, Ratisbona, Heidelberg, Vienna. E non è poco, credo. Teologo, poeta, … Continue reading
Il secolo carbonifero di Erich Priebke
Erich Priebke è morto a 100 anni, una bella cifra per fare riflessioni storiche: è vissuto più a lungo dell’intero movimento comunista, o del dominio della plastica. Leggo che è nato il 29 luglio del 1913. Diciotto giorni prima, il … Continue reading
La grandezza invisibile di Thea von Harbou
E’ bello essere ignorante, perché scopro ogni giorno, in tutta la loro freschezza, cose che magari altri già sanno benissimo. Sono partito da una canzone di Justin Sullivan, in cui si accennava alla “falsa Maria”, un personaggio che compare in … Continue reading