Se avete voglia di dare una mano alla gente dell’Oltrarno…
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
- Peucezio on Moralisti contrapposti in un gran fiume di Tavernello
- Peucezio on Moralisti contrapposti in un gran fiume di Tavernello
- Peucezio on Moralisti contrapposti in un gran fiume di Tavernello
- PinoMamet on Moralisti contrapposti in un gran fiume di Tavernello
- Roberto on Moralisti contrapposti in un gran fiume di Tavernello
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Cose turche
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
Medio Oriente
Menti interessanti
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Viva la libertà di parola
Tag Archives: flusso globale
Effetto, causa, falsa soluzione
1 e 2 sono titoli di Repubblica oggi, 3 è tratto dal sito della campagna per il sì al referendum: EFFETTO: Istat, un italiano su 4 a rischio povertà in maggiore affanno famiglie con più figli Reddito medio torna stabile, … Continue reading
Posted in imprenditori, riflessioni sul dominio
Tagged disoccupazione, economia politica, flusso globale, referendum
694 Comments
Volandoci addosso…
Ieri sono stato alla Prima giornata nazionale di studio sugli effetti sanitari e ambientali del trasporto aereo, organizzata dalla International Society of Doctors for Environment (ISDE). Un titolo che fa sbadigliare, per raccontarci invece di un fenomeno di enorme importanza, … Continue reading
La fine del mondo e altre cose fluttuanti
Una riflessione che butto giù così, rispondendo a Peucezio, un commentatore che potremmo definire rispettosamente “reazionario”, il quale scrive: “Il tradizionalista vuole aggiungere piani all’edificio, il modernista lo vuole ogni volta abbattere e ricostruire in una sorta di attività infinita … Continue reading
Che fare, che non fare?
Spesso qui parliamo di “grandi questioni”, cose come il riscaldamento globale, l’inquinamento, le migrazioni, la gentrificazione delle città, la fine della biodiversità, la crisi della scuola… A un certo punto, Roberto, che è una persona pratica, giustamente commenta: “Tutto ciò … Continue reading
Di acciaio e rovine
Vi ricordate di Joe Magarac, l’Uomo d’Acciaio? Il fotografo Matthew Christopher è andato a visitare la chiesa di San Bonaventura, dove certamente Joe Magarac, da buon cattolico, qualche volta ha pregato, quando si doveva recare a Philadelphia. Eccola oggi. … Continue reading
Posted in cattolici, mundus imaginalis, urbanistica, USA
Tagged Età dell'Acciaio, flusso globale, urbanistica
36 Comments
Un augurio di Natale al passo con i tempi
Ieri, pranzo di Natale all’Albergo Popolare, dove cadono gli sconfitti della Città del Bello. L’assessore alle Politiche Sociali esprime il suo personale auspicio di buon Natale: “Ma quanti siete! Il doppio dell’anno scorso! Speriamo che l’anno prossimo sarete ancora di … Continue reading
“Siete voi che avete scelto di legare la vostra storia alla nostra”
Kery James è nato nell’isola di Guadeloupe, arrivato in Francia a sette anni e cresciuto nella bainlieue di Orly. Dire che è un rapper mi sembra riduttivo: a differenza di tanti che si dedicano a fare i truzzi, Kery James … Continue reading
Posted in islamofobia, mundus imaginalis, Uncategorized, urbanistica
Tagged flusso globale, Francia, islam in Francia, islamofobia, Kery James, migrazioni, mundus imaginalis, musica
133 Comments