Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
- Moi on Regime, passato o prossimo?
- Peucezio on Regime, passato o prossimo?
- Peucezio on Regime, passato o prossimo?
- Mauricius Tarvisii on Regime, passato o prossimo?
- Peucezio on Regime, passato o prossimo?
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Tag Archives: Età dell’Acciaio
Due mondi
Il primo è questo: Qui potete vedere meglio l’immagine, comunque si tratta del peso di mercato, a destra delle cinque principali società dell’indice S&P; a sinistra quello delle 282 società più in basso dello stesso indice, che sommate raggiungono la … Continue reading
Nimby e faville
NIMBY – Not in My Back Yard – è la sprezzante sigla con cui i lobbisti definiscono chiunque si opponga alla follia che in un dato momento, il lobbista stesso ritiene indispensabile, oltre che per il proprio profitto, anche per … Continue reading
La fine del mondo e altre cose fluttuanti
Una riflessione che butto giù così, rispondendo a Peucezio, un commentatore che potremmo definire rispettosamente “reazionario”, il quale scrive: “Il tradizionalista vuole aggiungere piani all’edificio, il modernista lo vuole ogni volta abbattere e ricostruire in una sorta di attività infinita … Continue reading
Archeologia del Novecento
Scopro su Youtube un video che incorporo in fondo a questa pagina perché lo possiate guardare dopo aver letto queste considerazioni. E’ un documentario del 1979 che parla del breve regime della fazione comunista Khalq in Afghanistan. Il documentario è … Continue reading
Di acciaio e rovine
Vi ricordate di Joe Magarac, l’Uomo d’Acciaio? Il fotografo Matthew Christopher è andato a visitare la chiesa di San Bonaventura, dove certamente Joe Magarac, da buon cattolico, qualche volta ha pregato, quando si doveva recare a Philadelphia. Eccola oggi. … Continue reading
Destini magiari
Riprendiamo le riflessioni sul viaggio estivo, lungo il Danubio e le sorgenti della Grande Guerra. A Budapest, la prima cosa che mi colpisce è un immenso monumento accanto al parlamento. Nonostante le sue dimensioni, è difficile capire che cosa sia … Continue reading