Se avete voglia di dare una mano alla gente dell’Oltrarno…
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
- PinoMamet on Moralisti contrapposti in un gran fiume di Tavernello
- Roberto on Moralisti contrapposti in un gran fiume di Tavernello
- Miguel Martinez on Moralisti contrapposti in un gran fiume di Tavernello
- Miguel Martinez on Moralisti contrapposti in un gran fiume di Tavernello
- Z. on Moralisti contrapposti in un gran fiume di Tavernello
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Cose turche
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
Medio Oriente
Menti interessanti
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Viva la libertà di parola
Tag Archives: comunismo
Archeologia del Novecento
Scopro su Youtube un video che incorporo in fondo a questa pagina perché lo possiate guardare dopo aver letto queste considerazioni. E’ un documentario del 1979 che parla del breve regime della fazione comunista Khalq in Afghanistan. Il documentario è … Continue reading
Posted in mundus imaginalis, riflessioni sul dominio
Tagged Afghanistan, comunismo, Età dell'Acciaio, khalq, Novecento
231 Comments
The Father’s Song
Ewan MacColl l’avevamo già incontrato. Qui un altro straordinario scozzese, Dick Gaughan, canta una sua canzone, The Father’s Song (la mia traduzione qui, sotto il video il testo originale in inglese). La canzone del padre E’ passato un altro giorno, … Continue reading
Posted in mundus imaginalis
Tagged comunismo, Dick Gaughan, Ewan MacColl, mundus imaginalis, musica, scozzesi
48 Comments
“Facciamo un comunismo!”
E’ proprio a metà, la Luna, e c’è un gran silenzio. A sinistra, la cupola e il campanile del Cestello, in lontananza la punta aguzza di Santo Spirito, a destra la chiesa del Carmine. In mezzo, un labirinto di tetti … Continue reading
Collettivo Tiqqun
Ogni tanto, mi capita di parlare di alcune riflessioni, provenienti dalla Francia, firmata dal Collettivo Tiqqun, o comunque da un ambiente vicino al Collettivo Tiqqun. Adesso la Maldoror Press, una benemerita iniziativa di area anarchica, ha curato un’edizione elettronica di … Continue reading
L’Età dell’Acciaio di Konstantin Vasiliev e l’Età della Plastica di Forza Nuova
Stiamo cercando faticosamente di inquadrare la questione del rapporto dei nostri tempi con l’Età dell’Acciaio e con la sua straordinaria rimozione. Konstantin Aleksejevic Vasiliev è stato un artista sovietico, morto a 34 anni nel 1976. Ecco come lui dipinse la … Continue reading
Posted in mundus imaginalis, neofascisti, società dello spettacolo
Tagged antifascismo, arte, bolscevismo, comunismo, Età dell'Acciaio, Età della Plastica, Forza Nuova, Grande Guerra Patriottica, Konstantin Aleksejevic Vasiliev, mundus imaginalis, neofascismo, prima guerra mondiale, rivoluzione francese, Seconda guerra mondiale, società dello spettacolo, Unione Sovietica, URSS
359 Comments
L’Età dell’Acciaio e la storia di Joe Magarac
Joe Magarac sorse già adulto da una miniera, e il suo gigantesco corpo era fatto tutto d’acciaio. Lavorava giorno e notte, senza mai dormire, nelle acciaierie di Pittsburgh, e piegava e raddrizzava a mani nude i binari ancora ardenti. Per … Continue reading
Nel mondo segreto delle vostre badanti
Passo per Via dei Serragli, qui a Firenze, e vedo aperta la porta di una chiesa che di solito è chiusa. Anzi, è chiusa dal 1808, quando il governo napoleonico sigillò il convento. Si tratta della chiesa di Santa Elisabetta … Continue reading
Posted in mundus imaginalis
Tagged badanti, Caucaso, comunismo, cristiani ortodossi, esperienze di Miguel Martinez, flusso globale, Georgia, Il clan dei fiorentini, Kelebek, liturgia, media, migrazioni, Miguel Martinez, Oltrarno, resistenza, San Frediano, Santa Elisabetta delle Convertite, Santa Nina, Santa Sidonia, Unione Sovietica, Via dei Serragli
58 Comments
Costanzo Preve sulla caduta di Silvio Berlusconi
Un altro saggio di Costanzo Preve Torino, novembre 2011 BERLUSCONEIDE Considerazioni storiche e politiche dopo la caduta di Berlusconi. di Costanzo Preve 1. Una premessa. Scrivo queste considerazioni su esplicito invito di amici, francesi e greci, interessati ad avere una … Continue reading