Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
Contatti e minacce
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Moi on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- Moi on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- Miguel Martinez on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- PinoMamet on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- Mammifero Bipede on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Tag Archives: cibernetica
Il Grande Reset (2)
Alla prima puntata The Great Reset è una frase geniale, potentissima. Perché con il 2020, ci rendiamo tutti conto che stiamo vivendo un’accelerazione paurosa dei tempi, sospesi apocalitticamente tra collasso ambientale, esplosione della popolazione, ciberintrusione nel più intimo dei nostri … Continue reading
Arrivano i soldati bionici
Avete presente i famosi siti maledetti, di cui si chiede incessantemente la soppressione perché corromperebbero le deboli menti dei cittadini con le loro teorie del complotto e fantasie distopiche? Preciso che l’articolo che segue è tratto da The Times, quotidiano … Continue reading
Di scuole, app e merce umana
La pandemia che stiamo vivendo sarà l’occasione per una grande svolta antropologica: conoscendo l’Italia, per fortuna molte cose di cui si chiacchiera in questi giorni, come le aule con barriere in plexiglas, probabilmente non si realizzeranno. Ma certamente, ne uscirà … Continue reading
Della servitù volontaria
Oggi sul Fatto Quotidiano, Antonello Caporale parla dell’App Immune. In fondo, riporto per intero l’articolo, perché va letto (e so che pochi di noi seguono i link che trovano in un post). In sostanza Caporale si chiede che problemi ci … Continue reading
La truffa di Facebook, la CIA e altre cyberie
Dunque, una ditta, la Limited Run, si fa pubblicità su Facebook, tentacolare organismo virtuale meglio noto ai nostri lettori come il Libro dei Ceffi. L’organismo che sa misteriosamente tutto non solo sui propri iscritti, ma anche sulle persone che quegli … Continue reading
Le ultime parole di un ratto virtuale
Il secondo morto americano di Benghazi – dei morti indigeni non sappiamo e non sapremo mai nulla – si chiamava Sean Smith. Della sua personalità reale ci viene detto il minimo indispensabile: faceva il “foreign service information management officer“. Non … Continue reading
Tra Tradizione e Modernità, scegliere altro…
Da tempo, corrispondiamo con Guido, che qualche volta commenta su questo blog, qualche volta mi scrive in privato; le sue riflessioni comunque hanno offerto una serie di spunti che si vedono in molte cose scritte qui. Qualche post fa, Guido … Continue reading