Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
- Peucezio on Dolci coccole bio a Poggibonsi
- Peucezio on Dolci coccole bio a Poggibonsi
- Peucezio on Dolci coccole bio a Poggibonsi
- Mauricius Tarvisii on Dolci coccole bio a Poggibonsi
- Mauricius Tarvisii on Dolci coccole bio a Poggibonsi
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Tag Archives: Censura e controllo globale
L’ortolana vende meloni. E perché no?
Dunque, a Controradio, piccola emittente locale fiorentina, uno sconosciuto professore universitario di Siena, tale Giovanni Gozzini, docente di Storia contemporanea, ha definito – in un contesto che nessuno ci spiega, perché i contesti non esistono più [1] – l’onorevole Giorgia … Continue reading
La censura arriva per tutti
Doveva succedere… Riprendiamo dal sito del Manifesto. L’articolo è interessante da leggere nei dettagli. Sul Manifesto, quello originale di Marx e di Engels, non ci sono selfie, e non solo per mancanza di mezzi tecnologici. Anzi, c’è hate speech e … Continue reading
Un precedente che sigilla il nostro futuro
Ho scritto velocemente, e con le mie limitate competenze, segnalatemi per favore eventuali errori Stanotte, a mezzanotte, cambia la storia. Ieri, abbiamo parlato del modo di produzione informatico. Cioè di come un pugno di aziende abbia spalancato un nuovo continente … Continue reading
Dieci motivi per essere preoccupati per il 5G
In questi mesi di quarantena e post quarantena, ci siamo sentiti dire che esiste qualcosa che ci può salvare: un insieme di tecnologie che costituirebbero la “quinta generazione” (5G) della comunicazione elettromagnetica. Chi poneva qualche dubbio, veniva relegato in una … Continue reading
Covid, una tesi diversa
Un mio amico che insegna biologia in un’università dell’Italia settentrionale, e collabora con diversi virologi, mi ha scritto questo testo, autorizzandomi a pubblicarlo. Non ho ovviamente le competenze per esprimere un parere, ma l’autore è una persona estremamente seria. Ecco … Continue reading
I dati ai tempi del Covid
In un’emergenza, è facile rinunciare a pensare a cosa succederà dopo. Lasciando così campo libero a chi invece al dopo ci sta già pensando, eccome. Riprendo da un intervento di Stefania Maurizi su Twitter. Con la sintetiticità che quel mezzo … Continue reading
Non lasciamoci disassembrare/2
Rubiamo ancora da Off Topic… Pubblicato il 22/03/2020 di off topic Non lasciamoci disassembrare/2: educazione e didattica digitale La popolazione scolastica in età dell’obbligo in Italia è di circa 9 milioni di minori, costretta a casa sicuramente fino a maggio … Continue reading