Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Generi e artifici
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
Medio Oriente
Menti interessanti
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Viva la libertà di parola
Tag Archives: Balcani
Balcani 10: Sarajevske mačke
A Sarajevo non c’è la guerra, anche se la cosa potrà deludere qualcuno. In compenso, ci sono tanti gatti, che hanno come principale problema il numero notevole di cani con cui devono convivere. Cani assolutamente pacifici, peraltro, almeno verso gli … Continue reading
Balcani 8: una vicenda semplice
Nel suo libro, Shadows on the Mountain: The Allies, the Resistance, and the Rivalries That Doomed WWII Yugoslavia, Marcia Christoff Kurapovna spiega cosa fosse la Seconda guerra mondiale, almeno per gli abitanti dell’allora Jugoslavia, raccontando di “come un governo monarchico … Continue reading
Balcani 7: Gavrilo Princip e altri tragiche figure
Ed ecco in un villaggio della Srpska Republika di cui non mi ricordo il nome, la prima (ma non l’ultima) apparizione di Gavrilo Princip: Quello che colpisce è lo sfondo universale: asfalto, segnaletica, muretto, cemento, palazzina banale, il cartello Hotel. … Continue reading
Balcani 6: Srpska Republika
La strana cosa blu è la Srpska Republika, da non confondersi con la confinante e più nota Republika Srbija: Da notare che il pezzettino verde in mezzo appartiene sia alla cosa blu, sia alla cosa gialla; e la capitale della … Continue reading
Gli zingari, la morte e i profughi immaginari
Belgrado. Tre piazze piene, tantissime persone sulle panchine, sedute per terra, in tende, tra l’erba, sul marciapiede. Un cartello, in arabo, avvisa che tutti sono responsabili insieme della pulizia e dell’ordine dei luoghi. Un giovane, che sembra un qualunque universitario … Continue reading
Nei Balcani (2)
E’ facile ironizzare sui nazionalismi balcanici, dalla comoda posizione degli attuali abitanti dell’Italia. Costa poco fare gli scettici verso profonde convinzioni che non sono le nostre: se volete un vero esempio di dissacrazione laicista all’opera, prendete una critica cattolica ottecentesca … Continue reading
Lungo il fiume d’Europa
Sono appena rientrato da un viaggio piuttosto impegnativo, dalle sorgenti alla foce del Danubio e poi di ritorno attraverso i Balcani, con in mezzo ben tredici passaggi di frontiera. Tra l’altro, il vantaggio di andare in certi posti è che … Continue reading