Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
Contatti e minacce
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.Diritti d’autore
Ultimi commenti
- firmato winston on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- firmato winston on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- firmato winston on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- firmato winston on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
- firmato winston on Il mondo in un cucchiaino: perché servono le premesse per capirci
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Tag Archives: anglosassoni
Breve introduzione all’American Way of Life, con l’aiuto di un fucile semiautomatico AR-15
“Il socialismo è immorale perché obbliga a violare il diritto di proprietà che Dio ha dato (non rubare) e a promuovere la lotta di classe (non desiderare la roba d’altri). Un po’ di socialismo è possibile quanto un po’ di … Continue reading
Emily Henochowicz
Emily Henochowicz. 21 anni, cittadina statunitense, pittrice. Ecco le sue opere. Adesso che le hanno sparato in un occhio, non so bene cosa dire. Se non di essere fiero di essere, anche, statunitense. E' la fierezza dell'innocenza, della grande, quasi … Continue reading
Sanremo, i misteri e i delitti di Villa Devachan (II)
Alla prima parte Il Castello Devachan è il nome un po’ eccessivo di una grande villa a Sanremo, che ci offre anche il pretesto per un’escursione in un immaginario occidentale legato all’esistenza di un ceto ormai scomparso di energici oziosi, … Continue reading
Bedlam boys are bonnie
Thomas D’Urfey (1653-1723) fu un insolito scrittore, cantante e drammaturgo inglese. Autore di servili elogi di tutti i monarchi, ma anche di versi allegramente osceni e racconti di un’umanità marginale: una parte dei suoi testi è nota per essere stata … Continue reading
Stragi, strategia della tensione e ruota della fortuna
Facciamo emergere alcuni punti dai commenti al mio post di ieri. La discussione si è soffermata in gran parte sulla strage di Bologna: una discussione interessante, ma il mio intento non è quello di rifare la storia delle stragi in … Continue reading
L’albero del pane e la polenta: divagazioni globali
Grazie al sistema dei commenti, un blog ti obbliga a discorrere. Cioè a monologare o a dialogare. Monologare – un’attività che si può fare anche in parecchi – significa lanciare cori di "evviva!" ogni volta che la nostra squadra segna … Continue reading
Rachel Corrie, e penso che lo farei anch’io
Sei anni fa, hanno assassinato Rachel Corrie.Americana, come me. In quello che c’è di meglio, l’ingenua, intensa curiosità, il voler esserci nonostante tutto. Mentre un altro americano, Tristan Anderson, è in coma, ricordiamo quello che diceva Rachel Corrie, a ricordarci … Continue reading