Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
Contatti e minacce
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Peucezio on Generi e disturbi mentali
- Peucezio on Generi e disturbi mentali
- Peucezio on Generi e disturbi mentali
- Peucezio on Generi e disturbi mentali
- Peucezio on Generi e disturbi mentali
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Tag Archives: agricoltura
Difendiamo il mercato contadino
L’altro giorno vi raccontai di quella cosa preziosa che è il Mercato Contadino in Piazza Tasso. Se siete di Firenze, veniteci domani pomeriggio. Ecco il comunicato dei Contadini. Siamo le contadine ed i contadini della Comunità di resistenza contadina J.L. … Continue reading
Omelia contadina
“Se non viviamo di bellezza, di comunità, di terra, allora di cosa viviamo?”
Un paio di mesi fa, la Libreria Tatatà – alcune amiche che hanno messo insieme con molta grinta uno spazio qui in Oltrarno – ha organizzato un incontro nel Giardino, con Francesca Volpe, che ho potuto conoscere così. Francesca, un … Continue reading
Comunità contadine della Toscana
Con tutta la dovuta diffidenza verso le petizioni, riprendo questa, perché è un vero manifesto sulla questione contadina in Italia oggi, che tocca in modo intelligente i problemi che vediamo davvero. Firmare servirà a poco, ma non farà nemmeno male. … Continue reading
Proposta contadina
In questi giorni, trovo poco tempo per scrivere, ma voglio almeno condividere alcune cose interessanti. In questi giorni, in Piazza della Verzaia, c’è un minuscolo mercato contadino – due bancarelle di frutta e verdura e una di formaggi – che … Continue reading
Lo scontro finale
George Monbiot è un simpatico e brillante commentatore di The Guardian, nonché uno dei pochi che Greta Thunberg abbia accettato come collaboratore; sa scrivere senza un filo di gergo, con una bella curiosità e ha una palese disponibilità a imparare … Continue reading
Lierre Keith, il Mito vegetariano
Vedo nascere in questo blog una traccia di qualcosa: la raccolta di visioni il più possibile diverse della “questione ambientale”. Sto leggendo un libro che vedo è stato tradotto in italiano, Il mito vegetariano di Lierre Keith, pubblicato dalla Sonzogno. … Continue reading
Agricoltura e allevamento, un saggio di Jacopo Simonetta
Ci sono temi che vengono trattati in genere in modo molto superficiale; diciamo pure, isterico, fanatico e imbecille: uno di questi è certamente il rapporto tra vita umana e animali da allevamento. Le due rette parallele che non si incontreranno … Continue reading