Dipelle
Abbiamo creato una sezione di questo sito dedicata a traduzioni di articoli su temi interessanti – i soliti che trattiamo qui – fatte brutalmente con il traduttore automatico DeepL: consideratele un assaggio, se volete approfondire leggete direttamente l’originale.
-
Contatti e minacce
-
per contatti, scrivere a dragoverde@posteo.net. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito. Commenti I commenti non vengono censurati in base alle idee. Se non vedi apparire il tuo commento è perché: 1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché) 2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam 3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno 4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee. Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com.
Diritti d’autore
Ultimi commenti
- Peucezio su Denaro
- Peucezio su Denaro
- Peucezio su Denaro
- Peucezio su Denaro
- Peucezio su Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
La città delle carceri
Menti interessanti
- Butterflies and Wheels
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Archivi autore: Miguel Martinez
Denaro
L’attaccamento al denaro infatti è la radice di tutti i mali; per il suo sfrenato desiderio alcuni hanno deviato dalla fede e si sono da se stessi tormentati con molti dolori. Timoteo 1,6:10 Incontro le piccole donne delle cure, le … Continua a leggere
La Francy, Utile alla Collettività
Parlando delle cose su cui noi microumani possiamo realmente incidere… Le macchine hanno sostituito felicemente gli schiavi. Adesso l’intelligenza artificiale sta rendendo inutili sia gli operai, sia la maggior parte dei mestieri “intellettuali”, compreso il mio di traduttore. Per cui … Continua a leggere
Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale
Torno spesso qui a riflettere su una frase che mi colpì come un’illuminazione mistica: “Dal mio punto di vista, più si viaggia meglio è. Più opportunità di lavoro di business e di spostamento veloce in aereo, in macchina, in treno … Continua a leggere
Dallo Stato seduttore allo Stato troll
Anni fa, scoprii un testo che mi aprì un mondo: lo Stato seduttore di Régis Debray. Per scrivere queste poche righe, non ho nemmeno ripreso in mano il libro, quindi posso anche dire cose imprecise. In un testo chiarissimo e … Continua a leggere
A cat may look at a king
Spesso, quando parlo di soldi, di risorse, di potere, più che di ideologia, mi trovo etichettato come “materialista”. Che poi, mi si spiega, il materialsta sarebbe qualcuno che pensa che siano “interessi concreti, bisogni fisici, a muovere il mondo”. Non … Continua a leggere
Come falsificare un problema che c’è
L’economia dell’Europa va male, ma va sempre molto meglio della maggior parte del mondo. Per cui tanti rischiano per arrivarci, e si trovano a fare lavori abbastanza disgraziati. Un po’ come i bisnonni degli italiani, quelli che a sedici anni … Continua a leggere
Anno senza scarpe, anno di alberi
Dalla sua finestra, mentre cammino lungo lo strettissimo bordo del marciapiede, sento un urlo di auguri lanciatomi dall’alto dall’Architetto. L’Architetto è quello che entrò dal barbiere, mentre mi si stavano tagliando i capelli. E l’Architetto rideva e raccontava barzellette in … Continua a leggere
Meditando seduti sulla Sinistra Rancorosa
Un’illuminazione folgorante, sul mondo che possiamo definire della Sinistra Rancorosa. Passando per Piazza Tasso, la mia attenzione viene attirata da una bella sedia antica, troppo ben piazzata per esserci stata abbandonata per caso. Noto però che la seduta della sedia … Continua a leggere