Archivi autore: Miguel Martinez

Denaro

L’attaccamento al denaro infatti è la radice di tutti i mali; per il suo sfrenato desiderio alcuni hanno deviato dalla fede e si sono da se stessi tormentati con molti dolori. Timoteo 1,6:10 Incontro le piccole donne delle cure, le … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, esperienze di Miguel Martinez, Firenze, resistere sul territorio | Contrassegnato , , , , , , | 42 commenti

La Francy, Utile alla Collettività

Parlando delle cose su cui noi microumani possiamo realmente incidere… Le macchine hanno sostituito felicemente gli schiavi. Adesso l’intelligenza artificiale sta rendendo inutili sia gli operai, sia la maggior parte dei mestieri “intellettuali”, compreso il mio di traduttore. Per cui … Continua a leggere

Pubblicato in esperienze di Miguel Martinez, Firenze, resistere sul territorio, urbanistica | Contrassegnato , , , , , , , , | 13 commenti

Dio, Umanità, Patria, Famiglia contro la Macchina del Tecno-Capitale

Torno spesso qui a riflettere su una frase che mi colpì come un’illuminazione mistica: “Dal mio punto di vista, più si viaggia meglio è. Più opportunità di lavoro di business e di spostamento veloce in aereo, in macchina, in treno … Continua a leggere

Pubblicato in ciberdominio, Collasso, imprenditori, mundus imaginalis, Nanomondo, riflessioni sul dominio | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | 400 commenti

Dallo Stato seduttore allo Stato troll

Anni fa, scoprii un testo che mi aprì un mondo: lo Stato seduttore di Régis Debray. Per scrivere queste poche righe, non ho nemmeno ripreso in mano il libro, quindi posso anche dire cose imprecise. In un testo chiarissimo e … Continua a leggere

Pubblicato in Cialtroni e gente strana, ciberdominio, riflessioni sul dominio, USA | Contrassegnato , , , , , , , | 115 commenti

A cat may look at a king

Spesso, quando parlo di soldi, di risorse, di potere, più che di ideologia, mi trovo etichettato come “materialista”. Che poi, mi si spiega, il materialsta sarebbe qualcuno che pensa che siano “interessi concreti, bisogni fisici, a muovere il mondo”. Non … Continua a leggere

Pubblicato in Cialtroni e gente strana, esperienze di Miguel Martinez, Firenze, imprenditori, mundus imaginalis | Contrassegnato , , , , | 164 commenti

Come falsificare un problema che c’è

L’economia dell’Europa va male, ma va sempre molto meglio della maggior parte del mondo. Per cui tanti rischiano per arrivarci, e si trovano a fare lavori abbastanza disgraziati. Un po’ come i bisnonni degli italiani, quelli che a sedici anni … Continua a leggere

Pubblicato in Cialtroni e gente strana, Islam in Europa, islamofobia, migrazioni, urbanistica | Contrassegnato , , , , , , | 110 commenti

Anno senza scarpe, anno di alberi

Dalla sua finestra, mentre cammino lungo lo strettissimo bordo del marciapiede, sento un urlo di auguri lanciatomi dall’alto dall’Architetto. L’Architetto è quello che entrò dal barbiere, mentre mi si stavano tagliando i capelli. E l’Architetto rideva e raccontava barzellette in … Continua a leggere

Pubblicato in ambiente, esperienze di Miguel Martinez, Firenze, Israele Palestina Canaan, Medio Oriente | Contrassegnato , , , , , , , , , | 437 commenti

Meditando seduti sulla Sinistra Rancorosa

Un’illuminazione folgorante, sul mondo che possiamo definire della Sinistra Rancorosa. Passando per Piazza Tasso, la mia attenzione viene attirata da una bella sedia antica, troppo ben piazzata per esserci stata abbandonata per caso. Noto però che la seduta della sedia … Continua a leggere

Pubblicato in Cialtroni e gente strana, esperienze di Miguel Martinez, Firenze, Sinistre e comunisti, urbanistica | Contrassegnato , , , , | 64 commenti