Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
- Peucezio on Lo psicodramma di Greta Thunberg
- Mauricius Tarvisii on Lo psicodramma di Greta Thunberg
- Peucezio on Lo psicodramma di Greta Thunberg
- Peucezio on Lo psicodramma di Greta Thunberg
- Peucezio on Lo psicodramma di Greta Thunberg
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Monthly Archives: September 2019
Solvet saeclum in favilla
Si parlava, tra i commenti, di come uno dei fattori più potenti della “mobilitazione climatica” di questi tempi sia il ritorno dell’archetipo dell’Apocalisse. … La prossima fine di tutto questo mondo, la grande battaglia in cui ognuno di noi dovrà … Continue reading
Il fondo dell’umanità e la luce in alto
Riflessioni sulla manifestazione detta “per il clima”. Virgolette, perché il clima semplifica brutalmente qualcosa di molto più ampio. Innanzitutto, c’era tanta, tanta gente, al novanta percento (stima a spanne) studenti delle scuole superiori. Che cosa sono i sedicenni di oggi? … Continue reading
“Hai paura?”
Per la prima volta nella mia vita, mi trovo nell’imbarazzante situazione di essere d’accordo, apparentemente, con una marea di personaggi luridi: giornalisti, politici e imprenditori, nonché scaricamiracoli, parabolani, buboloni e carotieri (come il Cherubini traduceva il sintetico concetto milanese di balee). … Continue reading
Misteri d’Oriente
Una cosa che lascia perplessi è vedere le folle di turisti cinesi a Firenze. A volte si fermano, in ordinate schiere, persino a guardare la facciata del Duomo; ma principalmente, vanno nei negozi di Gucci, Ferragamo e Armani, uscendone con … Continue reading
Perché non mi trovi su Facebook
Ci sono mille motivi per per usare Duckduckgo invece di Google, non avere lo smartphone, non essere accesibili su Whatsapp e non stare su Facebook: il primo sono quelli che ti dicono, “ma è uno strumento neutrale, dipende solo dall’uso … Continue reading
Il fondo… ma è una tragedia?
I negatori dei cambiamenti climatici non criticano solo alcune ipotesi (in senso scientifico) sul clima stesso. Ma sono preoccupati, cioè affermano che l’interesse, o la moda, o il panico ambientalista di questi anni costituisca un grave pericolo, da cui cercano … Continue reading
Che visione abbiamo?
Una bella discussione ieri, in coda al post sull’Urlo della Terra. Un commentatore che si firma Oldboy scrive, in sostanza, che il mio blog sarebbe conformista, perché dice le stesse cose di Repubblica, sostenendo la falsa tesi del Global Warming, … Continue reading
L’urlo della terra
Sto leggendo una rivista su carta, e un dodicenne mi chiede, “ma come mai leggi il giornale?” Il giornale infatti è un curioso oggetto che legge solo suo nonno. “No, non è Repubblica, è l’Urlo della terra“, spiego. Il “giornale”, … Continue reading