Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Monthly Archives: June 2018
I delfini d’aria
Chiedo a volte agli amici, qual è il suono che si sente in tutta Europa, in città ma anche in campagna, da maggio a luglio ogni anno? Le risposte che ricevo rivelano che chi le dà, non ci ha mai … Continue reading
Zingari, campi e resilienza
Ascoltando il dibattito sulla minaccia di Salvini di mettere ordine nel misterioso mondo dei “campi Rom”, a parte qualche risata sulla sua presunzione, mi sono venute in mente alcune riflessioni. Definiamo i termini: a me la parola rom, come viene … Continue reading
“Vi è del metodo nella mia follia”
Oggi per la prima volta, riesco a visitare il Seminario Diocesano di Firenze, che è un grandissimo palazzo su’ lungarni, sconosciuto a tutta la città, compreso a chi come me ci abita di fronte. A cogliere l’occasione, siamo in meno … Continue reading
Migrazioni, tra cronaca e storia
Come probabilmente avrete letto, c’è stata una vivace discussione tra alcuni signori di nazionalità macedone residenti nel campo Rom del Poderaccio a Firenze (non so se sia più sbagliato chiamarli rom o nomadi, ma peschiamo un termine errato a caso, … Continue reading
La storia è così
Racconta il Calciante… Mio nonno era di Pontassieve, aveva nove figli, eppure rifiutò la tessera del Fascio, e per questo perse il lavoro, ma lui tenne duro. E così divenne l’eroe del paese. Arrivò la fine della guerra, e i … Continue reading
Il nostro mondo
Il senso profondo di tutto ciò che facciamo, il rapporto tra vita condivisa, mani che sanno cose che voi non vi immaginate, storie tramandate, con quella sorta di riserva che caratterizza tanti toscani, e l’immenso vuoto che abbiamo davanti. Ciò … Continue reading
Sicurezza!
Oggi è stato un giorno straordinario, di cui vorrei, a caldo, raccontare solo un piccolo dettaglio. Mentre piantavamo l’iris, sono comparsi due poliziotti, con tanto di pistole, e sono rimasti lì per diverse ore. Improvvisamente, ho capito tante cose sulla … Continue reading