Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
- Mauricius Tarvisii on Regime, passato o prossimo?
- PinoMamet on Regime, passato o prossimo?
- Mauricius Tarvisii on Regime, passato o prossimo?
- Peucezio on Regime, passato o prossimo?
- PinoMamet on Regime, passato o prossimo?
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Monthly Archives: March 2018
I pasti gratuiti, i poveri li pagano a rate
Il nostro buon Francesco, che è un liberale fatto e finito, ci spiega che i prezzi dovrebbero rispecchiare i costi. Per costi, pensiamo di solito a quanto ha pagato il produttore a sua volta per comprare delle merci, o quanto … Continue reading
Franco Piperno e l’ultima tornata elettorale
La rinascita del blog (c’erano alcune letterine apparse misteriosamente nel file .htaccess, la vita moderna è fatta così) coincide con cinque traduzioni che deve consegnare, nonché un’assemblea al giardino. Per cui rubo con molto piacere le riflessioni di Franco Piperno … Continue reading
Oriente e Occidente
Una signora tedesca, dal nome antico, che aveva sposato un egiziano, tanto anni fa, ed era venuta a vivere in Egitto. Novembre 1956. Inglesi, francesi e israeliani attaccano insieme l’Egitto, bombe e paracadutisti dal cielo. Migliaia di egiziani devono fuggire, … Continue reading
Think Like a Commoner
Ieri si citava il libro di David Bollier, Think Like a Commoner. Nella speranza che un giorno venga tradotto in italiano, vi presento un brano che spiega molto bene i punti fondamentali. “Non esiste alcuna formula o progetto standard per … Continue reading
Usi civici
David Bollier è un signore americano, che abbiamo conosciuto quando al giardino abbiamo ospitato un convegno internazionale (suona grandioso, ma ci stavano tutti sotto un albero dietro l’abside del Carmine) di esperti di Commons. Nel suo libro, Think Like a … Continue reading
Perché abbiamo qualcosa da dire
“I poeti ne hanno parlato prima, e ne parlano ora, e ne parleranno ancora. Ciò che si trova qui si trova anche altrove, ma ciò che non si trova qui, non si trova da nessun’altra parte”. Così ci si presenta … Continue reading
La Condizione del Popolo e la gioia delle lontre
Sul blog, è sorta un’importante discussione, attorno a uno scritto in cui Michele Serra critica un’intervista con lo scrittore americano Tom Wolfe, che a sua volta critica quella che lui chiama la sinistra radical-chic. Serra scrive: “L’elemento, ridotto all’osso, è … Continue reading