Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Monthly Archives: March 2017
The WEIRDEST people in the world
Weird. strano, insolito, bizzarro, inusitato, strambo Dizionario italiano-inglese sul sito di Repubblica Leggo questa splendida presentazione di una ricerca condotta da Joseph Henrich, Steven J. Heine e Ara Norenzayan del Dipartimento di Psicologia (ma Henrich, è interessante notare, è anche … Continue reading
“Nell’alfabeto, non ci sono solo la A e la Z”
“Quando qualcuno ti dice di scegliere tra A e B, pensa a quante altre lettere ci sono nell’alfabeto” Poco dopo l’elezione di Trump, c’è stata una raffica di minacce telefoniche e/o virtuali a vari centri ebraici, precisamente 159 sparsi in … Continue reading
Di saggi barbuti, ce n’è stato più d’uno
Sì, lo so a chi pensate, se parlo di uno scrittore, filosofo e analista del mondo, dalla lunga barba, vissuto nell’Inghilterra dell’Ottocento. Io invece penso a John Ruskin; che magari sarà stato meno metodico, ma fu infinitamente più umano, sensibile … Continue reading
Due richieste ai lettori
L’altro giorno, un orangutanessa è entrata nel nostro giardino, dopo essersi fatta a bìpedi tutto l’Ardiglione. Era la Giornata Mondiale delle Foreste, e la signora oranga era venuta a dare una mano anche a lei per piantumare un melograno nel … Continue reading
Tassonomia e sordofobia
La famosa Università di Berkeley è frequentata da poco più di 30.000 giovani che hanno circa 60.000 dollari l’anno da spendere, o perché pagano i genitori o perché hanno scelto di indebitarsi fino al collo senza sapere se ne usciranno … Continue reading
Complicità a sorpresa
In via de’ Serragli, dopo lunghe lotte, i residenti hanno ottenuto che venisse imposto il limite di velocità di trenta chilometri orari, almeno sotto forma di cartelli che nessuno legge. Ieri me ne stavo fermo al semaforo di via de’ … Continue reading
La comunità ruscello e la comunità pozzanghera
Tempo fa, si parlava qui del particolarissimo rapporto che è esistito tra certi inglesi e Firenze. Un po’ nei miei post, un po’ in un illuminato commento di Pino Mamet. Poi leggo questa riflessione di Franco Arminio. Di lui so … Continue reading