Tutti hanno da pontificare sulla Siria, sull’Isis, sui profughi, sul governo siriano.
La tecnica è semplice.
Sei di sinistra e ti hanno detto che i curdi sono di sinistra, allora tifi per “i curdi” (quali?).
Sei filoamericano e ti dicono che gli Stati Uniti manda armi ai “ribelli moderati”? Li tifi anche se non esistono.
Dici che tutto è colpa degli Stati Uniti, allora Asad ha ragione.
E tutti, ovviamente, parlano male dell’Isis, che secondo quali siano i tuoi nemici, sarebbero i cattivissimi agenti della Turchia, degli Stati Uniti, dell’Arabia Saudita oppure addirittura del governo siriano (“anche l’Isis attacca i Ribelli Moderati!”).
Le persone normali, di cui ce ne sono rimaste poche, dovrebbero porsi la semplice domanda: come fa un’organizzazione di guerriglieri in lotta con il mondo intero a controllare un immenso territorio, abitato da gente che nemmeno le maggiori potenze sono mai riuscite a controllare?
Che poi rispecchia la domanda, cui abbiamo cercato in parte di rispondere in questi giorni, perché l’Isis è contemporaneamente un mito per tanti giovani delle “nostre” periferie.
Per fortuna, esiste anche qualcuno che non cerca conferme a nulla, ma vorrebbe addirittura capire cosa succede in Siria, come lo studioso statunitense Joshua Landis.
Joshua Landis l’altro giorno ha messo sul suo blog il resoconto del viaggio di un siriano attraverso le terre attualmente in mano all’Isis.
Da cui emerge che in mezzo al reciproco massacro da parte di millecinquecento diverse milizie, l’Isis ottiene un vasto consenso sostanzialmente perché la gente normale si fida più di loro che delle altre 1499 milizie, e con qualche ragione, dal punto di vista loro.
La cosa può piacere o meno; ma è sempre bene partire dalla realtà.
Purtroppo non ho tempo per tradurre il testo in italiano.
“A Trip to the ‘Caliphate’: Oppressive Justice under ISIS,” By Omar al-Wardi
Posted by Joshua on Saturday, November 21st, 2015
A Trip to the “Caliphate,” Oppressive Justice under ISIS
By OMAR AL-WARDI (a pseudonym for a Syrian who was brought up in the Jazeera region of Syria, where ISIS now rules and who has visited the region many times since.)
For Syria Comment, Nov 21, 2015
Translated by Richard Hanania, a political science PhD student at UCLA
Many believe the subjects of the Islamic State (ISIS) live in a constant state of terror. Some may also think that there is no such thing as normal life in these areas. I myself have written a great deal about the crimes and inhumane acts carried out by the group in its territories in Eastern Syria, particularly Raqqa and Dar al-Zour. Indeed, most of what has been written on these topics is true. But most authors have written from a narrow point of view and with one eye closed. Many of these authors haven’t spent time on the ground and only imagine the reality. They accept the stereotypes repeated ad nauseam by the media. I grew up in the Jazeera and have traveled their a number of times since ISIS took over, spending time in different cities in order to explore the attitudes of acquaintances and relatives alike.
When I traveled to al-Bukamal the first time since after had been conquered by ISIS in the summer of 2014, I believed that I was traveling to hell. I was terrified. At any moment, I expected to be picked out on my vehicle, manacled and tortured. I thought I would never return from ISIS-controlled territory alive. I had internalized the notion that ISIS rules only through terror. I nearly passed out from fear at the checkpoints along the way. But, aside from the natural intensity of security barriers and checkpoints, I did not see a picture that fit with the ISIS stereotypes that I had accepted and which had been propagated by the media.
In al-Bukamal, I found a city that was surprisingly safe; one where individuals are unable to attack others, defraud people in the market, or festoon the streets with cigarette butts. Indeed, the city looked cleaner and seemed healthier than I had ever seen it; smoking has disappeared completely, as did any appearances of people sitting around wasting time in cafes as they used to do. It was a city completely different than the one I knew at the outbreak of the Syrian crisis. A consensus among its inhabitants, which number around 400,000 in the city and its surrounding towns, has emerged regarding ISIS rule. Perhaps the biggest proof of this is the fact that ISIS areas are among the regions of Syria from which young people are least likely to flee to Europe, a point that many seem to have missed. For if life were truly hellacious in this city and its surrounding towns, everyone would have migrated to Germany, Austria, or even Turkey. Yet most people have stayed put; they do not abandon their homes and land.
I disregarded the well-known question: Do you hate ISIS? This is because I already know the answer of why some people hate this group, and the question I had come to answer was how others can love such a bloody and criminal organization, which cuts off heads and drags people in the street after killing and cutting them up. The answers I was given were realistic and coherent, converging on a single theme: ISIS had brought “justice” to the city.
With my own eyes, I saw how the people of al-Bukamal are not as oppressed as they had been in the past. In al-Bukamal most of the people that ISIS have imprisoned are ISIS members themselves. The ISIS regime does not hesitate to punish its own members when they break the law. Even an ISIS emir was prosecuted and thrown in prison by the local governor when it was found that he had abused his power and assaulted innocent people.
This is the model of justice that ISIS is strives to bring the residents of al-Bukamal as well as to Raqqa. The cities of the region have embraced ISIS and ceded their right to use violence in order to punish those who commit crimes or do wrong. They forfeit the use of violence willingly in order to live a life of greater justice and equity. The strong are not permitted to dominate the weak, nor the rich exploit the poor, nor tribal leaders their tribesmen. All live under ISIS law equally, without “wasta” or exception.
The single most important factor that has persuaded people to accept the “Caliphate” is the fact that citizens can go out at any time of day or night without being harassed by the Free Syrian Army or being robbed blind by men claiming to be from Jabhat al-Nusra. This is most true in the tribal areas of the province.
More than one person has told me that the honor of women is never violated. Even the enemies of ISIS in the region concede this. They admit that since ISIS assumed authority, not a single incident of assault against a woman or young girl has occured. This is contrary to the desultory state of social life when Jabhat al-Nusra ruled al-Bukamal. Then, brothels operated openly. Today, you can rest assured that traveling from Dar al-Zur to al-Anbar, a distance of some 350 kilometers, you will not be harmed as long as you obey the law.
One of the main reasons ISIS has been accepted by a vast majority is that corruption was rampant in the area during the first years of the uprising against Assad. First, the militias that called themselves the Free Syrian Army ruled. They disported themselves no differently than thieves and bandits. Civilians lived in a state of anxiety that their possessions would be lifted from them one after the other and fear that they would be harassed and possibly killed. Then came al-Nusra, which was concerned only with power and gave little care to justice or good government. Between the Free Army and Nusra, society was lost. No one dared approach the authorities to resolve disputes. Once the Caliphate established control over the region, however, people have breathed easier and feel less oppressed.
In fact, the residents of al-Bukamal cannot hate members of the organization and those who work with them when they see them trying to deliver water and electricity to the people at affordable prices. Nor can they hate the organization when prices are set at reasonable levels. The ISIS fighters are vigilant on their behalf and up into the night in order to provide for them. This reality destroys hatred, and although some people in the area may not want the organization to remain in power, the weak do, as do the poor who have no one else to fend for them. It is true that some fighters have special privileges, but these are a minority and do not compare to those enjoyed by the officials who were previously aligned with the government, or the fighters of the Free Syrian Army or al-Nusra.
ISIS has all the moral and material capability it needs in order to rebuild the cities it controls. More importantly, it possesses the will to provide a better life for the people. It is still unable to adopt the modern techniques necessary to improve the lives of its people as it promises, but it strives to attain them.
The planes that fly over ISIS-controlled territories have had only one real victory. It is not the killing of fighters or the obstruction of the movement of the organization. Rather, they have simply prevented the group from delivering services to the community, and this is the only real achievement of the coalition fighting ISIS.
I seek to draw a realistic image of ISIS, one that can be compared with and contrasted to the picture of a bloody organization. For it is impossible for a bloody murderous regime to rule without inducing physical and societal security. But this is rarely mentioned in order to tarnish the image of the organization, one that does not need any more than the truth to do so.
The question is, has there developed an ISIS society, meaning has the organization integrated into the larger community? Until now, the group cannot speak of an “ISIS society” in any real sense; in that it is fear and terror that still rules the community. But with the passage of time, if the regime stays in power at least three more years, I expect that there would be a real ISIS society, and this is the biggest fear with regards to the Eastern regions. From this ISIS society will be born extremist and terrorist ideas.
In the next report: How ISIS exploits societal contradictions and historical grudges.
Diciamo che parecchi indizi mi inducono a dubitare dello scrivente. Ricorda molto certi reportage dall’Afghanistan dei Talebani. O dall’Italia di Mussolini – ricordata 30 anni dopo dai nostalgici.
Però sembra che il Duca e io possiamo trasferirci lì e stare bene: Legge, Ordine, Disciplina, Pudore, Timor di Dio, nessuno che fuma …
Ciao
“Ricorda molto certi reportage dall’Afghanistan dei Talebani. O dall’Italia di Mussolini ”
Perché no?
E’ chiaro che in una situazione in cui ci sono bande armate che saccheggiano e si massacrano a vicenda, una banda armata, anche particolarmente feroce ma che riesce a dare qualche certezza, è sempre vista come una liberazione dalla maggioranza.
Questo vale per i taliban, per il fascismo, per i partigiani jugoslavi di Tito, per l’Unione Sovietica, per certe organizzazioni mafiose, per Napoleone.
Chiaramente il rischio per il fascismo, per Napoleone e l’Isis sta nello sciupare questo consenso in guerre che non si possono vincere.
no, il rischio, anzi la certezza, è che l’oppressione è una brutta cosa. anche se ti chiami Franco o Pinochet e hai l’accortezza di evitare guerre
ciao
e’ un classico delle peggiori dittature… “quando c’era Mussolini (o Franco, o Pinochet) potevi girare per le strade tranquillo perche’ regnava l’ordine”. Certamente… finche’ non ti chiamavi Matteotti, Grimau o Allende per dire…
“Certamente… finche’ non ti chiamavi Matteotti, Grimau o Allende per dire…”
Attenzione a non confondere un’analisi antropologica con un giudizio morale.
L’ordine è una cosa di cui la gente ha bisogno, è una delle sue principali preoccupazioni; tanto più in una situazione in cui operano, appunto, non qualche sindacato che sciopera come nell’Italia del 1921 o il Cile del 1973, ma 1500 bande armate dedicate esclusivamente alla rapina, allo stupro, al cannoneggiamento dei villaggi e all’omicidio sotto ogni possibile forma.
E’ un errore confondere l’efficacia di un sistema con la sua bontà, che è un giudizio soggettivo.
Sta stronzata che il giudizio morale deve essere scisso dall’anilisi socio-politica è una stronzata.
LA politica è da sempre una branca della filosofia morale.
Miguel,
che per chi abita laggiù l’IS sia meglio delle alternative che hanno già sperimentato può pure darsi. Ed è naturale che laggiù sia questo che rileva, così come è naturale che qua ci si debba preoccupare di chi bombardare e come nel nostro interesse.
Detto questo, l’agiografia dal sapore oleografico che ne fa l’articolista fa quasi impallidire le migliori arringhe di Vyšinskij 🙂
…Capito…!
Intanto in Egitto, il popolo manifesta davanti all’al-Ahly Sporting Club, dove i proprietari hanno avvelenato i gatti:
http://egyptianstreets.com/2015/11/22/cat-massacre-outrage-as-dozens-of-cats-poisoned-in-an-egyptian-sporting-club/
“Abbiate misericordia di chi è sulla terra, avrà misericordia di voi colui che è in cielo”, recitano i cartelli.
Mi era sfuggito… il primo ministro turco ha dichiarato che “tra l’islam che noi difendiamo e quello a cui pensa il Daesh, c’è una differenza, non di 180 gradi, ma di 360!”
http://foreignpolicy.com/2015/10/15/turkish-prime-minister-there-is-a-360-degree-difference-between-turkish-islam-and-isis/
piccoli Salvini crescono!
(OK, è Salvini che è piccolo ma mi piaceva lo stesso)
ah, hai sentito che vuole arruolarsi? un vero eroe con la felpina!
Miguel,
— “tra l’islam che noi difendiamo e quello a cui pensa il Daesh, c’è una differenza, non di 180 gradi, ma di 360!” —
Da notare che non ha solo scritto “differenza a 360 gradi”, cosa che tutto sommato capita con una certa frequenza nei discorsi dei politici.
Ha proprio voluto far capire che è il doppio rispetto ad una differenza di soli 180 gradi!
Mi ricorda una gag che facevamo da ragazzi, a imitazione di un generico tamarro tipico:
“Stasera ci sono, davvero, al cento per mille!”
“…cioè al dieci per cento?”
“Sì, cioè: vengo sicuramente!”
la signora gattara Isis Baghat dice una che cosa che penso da decenni
“Vogliamo una legge che permetta agli animali RANDAGI di vivere in tranquillità”.
quando mi trasferii da Palermo al Nord Italia, una delle prime cose che mi colpì fu proprio l’assenza di cani e gatti randagi.
cominciai a pensare che la civiltà di un territorio si possa misurare anche dalla sua capacità di mantenere colonie di animali “senza padroni”, che vivono in società amiche della società umana.
certo, nessuno vuole branchi di cani che assaltano i bambini (come purtroppo accade in alcune zone selvagge della Sicilia) però il cane di quartiere o la colonia felina non fanno male a nessuno, anzi è la dimostrazione di una pacifica autogestione della vita comunitaria fra razze diverse.
non prendetemi per pazzo!
Il cane di quartiere ogni tanto azzanna qualcuno. Ma si vede che lo ritieni un rischio accettabile in cambio del vantaggio estetico dell’avere feci canine in giro per i marciapiedi.
di quelle è pieno anche qui a Milano, dove randagi non ne ho mai visti nè sentito parlare
Infatti io vieterei il possesso di cani.
Quelle sono prodotte dal cane come tale, a prescindere dal suo status giuridico…
tutte le deiezioni canine che infestano i marciapiedi che percorro sono espulse da cani di proprietà.
ovviamente non promuovo il randagismo.
però ho l’impressione che i randagi “di quartiere”, in quanto semiantropizzati, se la passino meglio sia dei loro consanguinei d’appartamento sia dei pochi veri selvaggi.
“non prendetemi per pazzo!”
Ok, mi sto impegnando molto…
😉
🙂
fatto sta che la proposta di fare una legge che garantisca il diritto alla vita per i randagi viene dalla signora egiziana citata nell’articolo, e mi trova d’accordo.
il problema vero (questa volta seriamente) non sono i cani di quartiere e le colonie feline gestite dalle gattare, quanto gli stronzi che abbandonano il cane, e almeno in Sicilia sono parecchi. poi figuriamoci, non ho mai avuto animali domestici in vita mia quindi lungi da me criticare i posti che non permettono il randagismo.
Ma credo che le leggi che regolano il randagismo siano le stesse in tutt’Italia; visto che se ne occupano poi dei dipendenti pubblici (USL, ASL o chi per loro, servizi veterinari ecc.) mi pare che siano gestiti sostanzialmente nello stesso modo in tutt’Italia.
(da esperienze di quest’estate, credo che almeno fino a Macerata la situazione sia identica all’Italia del Nord quanto a efficienza).
Anche le persone sono le stesse “antropologicamente”: i posti pubblici del nord Italia, per varie ragioni comprensibilissime, sono spessissimo, anche se non sempre, occupati da meridionali.
In Sicilia però ho visto molti più randagi (canini, non ho notato differenze gattiche 😉 ) che nel Centro Nord, e a questo punto credo che il problema non sia perché i cani randagi sono più tollerati, ma perché quelli domestici lo sono meno 😉 o sono stati meno tollerati in passato…
in pratica la gente ha smesso di fumare, di fare violenza sulle donne e di “perdere tempo nei caffè” 🙂
vorrei capire meglio questo passaggio:
“The strong are not permitted to dominate the weak, nor the rich exploit the poor, nor tribal leaders their tribesmen. All live under ISIS law equally, without “wasta” or exception.”
mi interessa sapere il rapporto fra classi all’interno dei territori dell’ISIS. In che senso “I ricchi non sfruttano i poveri”?
Questo reportage è molto interessante, e pur non sapendo dire quanto sia veritiero, mi fa immaginare che almeno la tesi di fondo sia credibile: in una situazione di caos e di milizie in lotta fra loro, la popolazione locale è ben felice di avere un po’ di stabilità quando una di queste milize in lotta si assicura un certo controllo e quindi può portare ad una situazione di normalità.
certo, non vorrei trovarmi a essere un fumatore nei territori dell’Isis. o forse sarebbe un ottimo modo di smettere di fumare 🙂
““The strong are not permitted to dominate the weak, nor the rich exploit the poor, nor tribal leaders their tribesmen. All live under ISIS law equally, without “wasta” or exception.””
Ricordati che si tratta di una traduzione dall’arabo, che come sai ha le proprie regole retoriche. E chiaramente sta trasmettendo un’impressione diffusa, quella che crea consenso, non l’inarrivabile “realtà”.
Credo che il senso sia che per la prima volta, le persone si trovano a vivere sotto una legge oggettiva: cioè il loro destino non dipende più dalla simpatia che riescono a suscitare nel funzionario del governo, nel fatto di riuscire o meno a corrompere il brigante con il mitra, ma nell’accendere o no una sigaretta, per dire.
Se ti beccano, non c’è raccomandazione che tenga, non serve alcuna “wasta”, cioè la “mediazione”, “l’amico che ci pensa lui”.
Insomma, si rivoluziona la base storica della vita araba.
Chiaramente, c’è qualcosa di parallelo, anche se appare come il contrario, che avviene all’interno delle comunità curde, e sarebbe interessante capire come vengano spazzati via i poteri tradizionali, che si reggono appunto sulla “wasta”.
Quello che serve è una ricostruzione di tutto il quadro.
Capire perché un piccolo gruppo riesce a ottenere il consenso generale in un’area così ampia.
Capire come il mito Isis si propaghi, sia tramite Internet sia tramite le stesse notizie che lo demonizzano, sia tra le banlieue europee, sia – diversamente – nelle banlieue della Libia o del Mali.
Capire chi ha interesse a non fare alcuna guerra vera contro l’Isis, e quindi il ruolo della Turchia e dell’Occidente.
Capire i finanziamenti dei paesi del Golfo/Arabia Saudita, e anche le lotte di potere interne a questi stati.
Capire le reti islamiche in conflitto tra di loro, e le forze che ciascuna aiuta.
Capire la questione dei due oleodotti concorrenti (Iran-Siria-mare-Grecia contro Qatar-Siria-Turchia).
Capire l’economia delle bande in guerra.
Capire i rapporti veri tra potere governativo, Fethullah Gulen ed esercito in Turchia.
Capire il ruolo di Israele in tutto questo.
Ecco, sono tante cose che andrebbero decifrate, prima di parlare della Siria.
Direi che serve soprattutto capire il passo ancora prima, ossia capire che non tutti voglio capire.
Credo che il senso sia che per la prima volta, le persone si trovano a vivere sotto una legge oggettiva: cioè il loro destino non dipende più dalla simpatia che riescono a suscitare nel funzionario del governo, nel fatto di riuscire o meno a corrompere il brigante con il mitra, ma nell’accendere o no una sigaretta, per dire.
perfetto. una società di fumatori, quindi viziata, accoglie questo regime “moralista” dopo due anni di guerra e si accorge che quantomeno c’è una legge certa e non più le soverchierie del più forte. questo lo capisco.
Mi chiedevo se effettivamente c’è stata una certa redistribuzione del reddito (che contribuisce anche al sostegno dato al regime) oppure se la frase che mi ha incuriosito (“The strong are not permitted to dominate the weak, nor the rich exploit the poor, nor tribal leaders their tribesmen. All live under ISIS law equally, without “wasta” or exception.”) si riferisce innanzitutto alla scomparsa della wasta e quindi del sistema di corruzione che inevitabilmente favorisce i ricchi. Da questo punto di vista è importante capire come funziona l’economia interna, perché se permette di garantire condizioni di vita socialmente accettabili potrà garantire effettivamente ciò che l’autore dell’articolo chiama “birth of an ISIS society”
“Da questo punto di vista è importante capire come funziona l’economia interna, ”
Concordo, infatti si tratta di qualcosa che manca completamente quando si parla del Medio Oriente oggi.
Aspettiamo la prossima puntata del reportage!
Scusa Miguel ma non è affatto sbagliato buttare l’Isis nel calderone dell’infamia perché se fossimo arabi avrebbe pure senso ( come i Saud hanno senso in Arabia tra l’altro ) chiedersi chi e come, ma per me che sono cristiano, l’isis vale tanto quanto un mafioso o tutte le merdate che hai citato. Attacchi i cristiani o foss’anche yezidi ingnobilmente? Meriti di venire ricacciato dal buco del culo da dove vieni.
Ora dov’è la legittimità per compiere un’azione del genere? Lo Tzar e il Kaiser ce li hanno rubati per strada, fosse per me sarebbe una cosa che si sbrigherebbero da soli, se non fosse che campano grazie all’occidente, dall’occidente prendono soldi, e dall’occidente vogliono cose tipicamente occidentali ( non foss’altro le armi ) il che mi fa capire che sono e rimangono islamici : FALSI, come sono falsi i pagani ritornati in augé qui da noi, specialmente di influsso comunista, da sempre.
che io sappia, il potere assoluto è sempre padre di arbitrio, privilegi e favoritismi
in Cina passano metà del tempo a dare la caccia ai corrotti, nonostante le pene draconiane, perchè il potere del partito è assoluto
en passant, è uno dei punti di forza delle democrazie
ciao
leggetelo (non è OT)….
http://buchanan.org/blog/will-europe-man-up-124310
Vedo che il sito reclamizza un libro in cui si sviluppa una distopia di Futurama, col ritorno di Nixon 😀
NO
parla del ritorno-storico -di Nixon nel 1968..dopo che tutti lo davano finito nel 1960, o meglio nel 1962 (California)
un ritorno in cui Buchanan ebbe un ruolo (piccolo, magari, ma ci fu)..e se ne vanta
un po’ come lo zio del conte Attilio che fu una volta a Madrid, parlò con un criado del conde-duque e da allora in poi parlò sempre di Madrid 😀
“http://buchanan.org/blog/will-europe-man-up-124310”
Come al solito con queste tesi, sono d’accordo in parte.
E’ vero che c’è una trasformazione antropologica radicale in Occidente, che potremmo definire abbassamento della soglia di dolore.
Ormai, anche la bocciatura dell’alunno che si rifiuta sistematicamente di studiare a scuola è ritenuta una tragedia da evitare a tutti i costi, e potremmo citare innumerevoli altri esempi.
Dove sono in disaccordo, è sulle cause (non è la “perdita dei valori” ma la nascita mediatica di un dispositivo “seduttore” come descritto da Régis Debray) e sull’esito futuro: i ragazzi delle banlieue avranno pure il fegato per farsi saltare in aria, ma non avranno mai gli strumenti per dominare le reti mediatiche, economiche, informatiche che costituiscono il vero potere. Non “ci” conquisteranno.
Scrissi qualcosa a riguardo anni fa (i neretti sono arcaici, adesso li sistemo). https://farfalleetrincee.wordpress.com/2013/01/05/mi-suicido-quindi-sono-la-morte-volontaria-e-la-spettacolarizzazione-del-falimento-crisi-economica-e-crisi-culturale/
una trasformazione antropologica radicale in Occidente, che potremmo definire abbassamento della soglia di dolore
Non la definirei trasformazione antropologica radicale, ma una normalissima evoluzione: più la vita si semplifica e più la gradisci semplice, così come più hai da perdere e meno lo vuoi perdere: si sa da sempre e da sempre si verifica i ogni società col progredire del benessere.
E’ quella della perdita dei valori un comodo alibi, una risposta metafisica che mescola il dato di fatto palese con uno degli stereotipi più radicati nella mente umana, quello dei bei tempi che furono.
Insomma, l’unica cosa interessante e originale che ho visto in quella pagina sarebbe stato il romanzo sul ritorno in vita di Nixon, ma mi è stato spiegato che non c’è nemmeno quello…
@Miguel
non solo i giornalisti italiani hanno creduto allo slogan dello stadio turco..anche gli americani 😀
guarda qui, c.a 25 linee verso il basso
(e guarda poi, se ti va, anche il resto, specialmente la fine..anche se tratta di America e non di Vicino Oriente)
http://buchanan.org/blog/the-end-of-obamaworld-124296
l’autore della traduzione è uno studente di nome Richard Hanania.
al liceo avevo una compagna che di cognome si chiamava proprio Anania (e casualmente aveva uno di quei nomi femminili italiani ispirati dal mondo mediorientale). Anania è abbastanza diffuso dalle mie parti.
di che origine è? ebraica? o araba? o è una assonanza puramente cssuale? lo chiedo ai linguisti del forum
Anania o Hanania è sicuramente attestato come nome ebraico;
come tale, può avere avuto una diffusione anche come nome cristiano.
Ignoro la sua diffusione come nome arabo o musulmano, ma perché no?
In Sicilia, è probabile che rifletta una qualche origine ebraica, residuo dei tempi in cui la comunità ebraica era numerosissima (poi cacciati- se ne andarono al Nord- ma i convertiti rimasero).
“Richard Hanania” credo che sia un nome cristiano arabo
mi rivolgo a tutti ma soprattutto a Habsburgicus e Mirkhond.
Miguel riguardo i luoghi controllati dall’isis scrive:”Credo che il senso sia che per la prima volta, le persone si trovano a vivere sotto una legge oggettiva”
per quanto dura sia la disciplina, la certezza delle pene favorisce il supporto della popolazione al regime.
Mi chiedo se un paragone possibile sia quello con la Legge Pica applicata ai banditi del Mezzogiorno: in una situazione di guerra, corruzione e massacri indiscriminati, una legge, per quanto dura, come la Legge Pica, portò in un certo senso ad una applicazione più certa del diritto e quindi ad un adeguamento dei comportamenti da parte delle popolazioni soggette al potere dominante
Che ne pensate?
Hanno fatto un deserto e lo hanno chiamato pace.
Onore ai Patrioti Meridionali che si batterono contro gli invasori savoiardi al di là della possibilità di vittoria, evviva la Marina Veneta! Evviva Custoza! Evviva Lissa! Evviva i “banditi” Meridionali!
– va fan culo agli unitari
– va fan culo allo stato islamico
– va fan culo al vaticANO
Evviva Feste! Farina e Forca!
Grog! Grog! Grog!
Grazie, Grog! 🙂
Izzaldin
Se pensi che le Due Sicilie conquistate fossero una colonia da civilizzare, allora continua ad innalzare lodi al rinnegato e traditore della patria, Giuseppe Pica, questa merda immonda che con una legge mostro che aboliva le già scarse garanzie costituzionali dello statuto albertino, fece scorrere sangue a fiumi.
Il sangue di tanti napoletani e siciliani……
Mirkhond se rileggi il mio messaggio, il sottotesto ironico (ma neanche tanto) è che la legge Pica venne accettata dalle popolazioni allo stesso modo in cui siriani e iracheni accettano il dominio dell’Isis..
Non avevo capito il senso ironico…….
Quanto all’isis non saprei cosa dire, viste le notizie confuse e contraddittorie che circolano.
Certamente la vita tra Siria e Iraq non dev’essere un divertimento per quelle povere popolazioni…..
Ciao Miguel,
ma se l’autore fosse sunnita, come cita qualcuno nei commenti dell’articolo, quanto cambierebbe tutto il discorso?
“Heaven for sunnies, hell for all the others”, o giu’ di li’.
Con tutti i torti di chi ha le mani in pasta da quelle parti, fidarsi di questi qui mi pare un tantinello tendenzioso!
G.
“ma se l’autore fosse sunnita, come cita qualcuno nei commenti dell’articolo, quanto cambierebbe tutto il discorso?”
Ma sicuramente è sunnita, non ho capito quale sia il problema.
Giusto il discorso sul “non fidarsi”. Semplicemente, mi sembra che tra le 1.500 milizie, questa sia riuscita a essere più credibile delle altre. E lo dimostra semplicemente il fatto che comandano su una zona così vasta.
d’accordo con la cautela di gixeco e con daouda quando dice
” Attacchi i cristiani o foss’anche yezidi ingnobilmente? Meriti di venire ricacciato dal buco del culo da dove vieni.”
naturalmente, il fatto che l’Isis abbia un certo sostegno dalla popolazione che amministra (e non fatico a crederlo) non cancella il modo in cui si sono impafdroniti del potere, con la violenta persecuzione di gruppi etnici che da secoli se non millenni abitavano più o meno in pace fra loro.
va bene eliminare il vizio del fumo, ma eliminare anche tutti i gruppi etnici non sunniti mi pare troppo.
da qualche parte ho letto un articolo su un salvataggio degli ultimi ebrei di un paesino siriano in mano all’Isis, finanziato da miliardari ebrei americani. a quanto pare alcune antiche famiglie ebree siriane preferiscono rimanere sotto il comando dell’Isis che non emigrare
Se Renzi ti vietasse il fumo in Italia grideresti all’attentato contro la costituzione 🙂
già Sirchia ha attentato alla libertà dei fumatori.
🙂
tutto sommato, vietare le sigarette per l’ISIS è un po’ come il vegetarianesimo/diritti animali per i nazisti
Insomma, è come mazzolare i diritti delle donne: l’importante è che non ci provino da noi. Ma per quei poveVi beduini è pVopVio peVfetto 😀
Z.
PS: Hitler non era vegetariano, che io sappia. Piuttosto, anche lui ha provato a limitare per quanto possibile il fumo. Con minori risultati dell’IS, pare!
La storia del Medio Oriente è fatta anche da comunità non musulmane che decisero di restare in patria sotto dominatori musulmani di vario tipo, mantenendo un profilo basso e in alcuni casi, vivendo in una sorta di taqiyya…..
Nulla di nuovo sotto il sole, se questa notizia assieme a quella di alcune famiglie cristiane rimaste sotto l’isis siano vere…..
certo, i patriarchi ortodossi giuravano fedeltà al Sultano.
ho un dubbio: la taqiya è un concetto prettamente sciita o è accettato anche dai sunniti?
E’ un concetto shiita, ma ha trovato proseliti anche tra i Giudei e i Cristiani in situazioni di oggettiva difficoltà nel praticare apertamente e liberamente la propria fede……
Nella Spagna riconquistata dai re cattolici, ed in seguito alle campagne di conversione forzata dei Moriscos nel 1502-1526, forme di taqiyya comparvero tra i sunniti locali.
I 300.000 Moriscos espulsi dalla Spagna nel 1609-1614, ufficialmente erano dei Cattolici, come già i Sefarditi che abbandonarono la propria terra dopo il 1492…….
quelli del 1492 non erano cattolici, partirono proprio perché rifiutarono di divenire tali..
quelli che, a livello individuale però, partirono dopo, sì
Mi riferisco ai 150.000 Sefarditi che divennero formalmente cattolici per NON lasciare la Spagna nel 1492, e che periodicamente furono oggetto di attenzione dell’Inquisizione fino al XVIII secolo…….
i famosi marrani.
l’esperienza tra le più importanti della cultura ebraica, come ricorda il saggio Mirkhond, fu prerogativa anche dei moriscos.
Marranesimo e Taqiyah non sono la stessa cosa, ma hanno qualche punto in comune
Ti ringrazio per il “saggio” che non sono e che non merito……
Se fossi stato davvero più saggio, forse la mia vita sarebbe diversa…..
saggio è colui che dall’esperienza trae insegnamento.
e mi sembra di poter dire che tu basi le tue scelte di vita proprio su ciò che hai passato finora..