Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
- roberto on Dolci coccole bio a Poggibonsi
- Andrea Di Vita on Dolci coccole bio a Poggibonsi
- Miguel Martinez on Dolci coccole bio a Poggibonsi
- Andrea Di Vita on Dolci coccole bio a Poggibonsi
- Andrea Di Vita on Dolci coccole bio a Poggibonsi
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Autunno nel Granducato (1)
This entry was posted in esperienze di Miguel Martinez, mundus imaginalis and tagged Toscana. Bookmark the permalink.
Bellissimo paesaggio, Miguel!
Dove si trova?
“Dove si trova?”
Non scrivo qui in pubblico il luogo, perché per me è troppo prezioso. Siamo al confine tra Toscana ed Emilia Romagna, ma decisamente NON in Emilia Romagna culturalmente 🙂
Per me e per chi mi è caro, è assieme all’Oltrarno il luogo più importante del mondo (ti lascio volentieri Gerusalemme 🙂 ).
Tu, almeno puoi andare ad ossigenarti nei luoghi a te più cari. 🙂
“Tu, almeno puoi andare ad ossigenarti nei luoghi a te più cari.”
Vieni anche tu qualche volta!
Figurati, a me piacerebbe vivere in una casetta tra i boschi simile a quella che hai fotografato.
Solo che non saprei come fare per i rifornimenti….
E poi non so nemmeno dove sia esattamente.
Scendendo dal treno a Bologna, potrei raggiungerla a piedi? 🙂
Beh… Marco Polo ci è andato in Cina, quindi sicuramente sì 😀
ma ci metteresti un bel po’…
io a piedi me so’ fatto i Monti Sibillini (bellissimi) ma a un certo punto un giorno volevo ammazzare l’amico che mi aveva convinto alla gita (che brutta parola trekking!)
io a piedi sono andato una volta dalla poltrona al frigorifero (andata e ritorno), e mi è bastata….
sulla casetta nei boschi,
ne abbiamo una sui pirenei dove andiamo (ahimé troppo) regolarmente.
niente TV
niente WIFI
niente giornali
solo un camino per riscaldarsi
il paese più vicino per i generi di prima necessità è a 25 minuti di camminata in discesa (un ora in salita, con la spesa)
certo il panorama è bello, ma dopo due giorni mi sento come se fossi il protagonista di shining
Roberto
ok niente TV, WIFI, giornali ma … troppo isolato, io un’ora e mezza a piedi per andare a prendere la Nutella non la reggo
🙁
Francesco = Nanni Moretti.
😀
come autunno? da ieri qui a Milano è inveno, c’è pure la nebbia!
adeguatevi, ritardatari!
PS gli alberi sono uno spettacolo anche qui in città
leggendo il titolo ho pensato che eravate qui, nel vero granducato.
poi ho visto delle foglie tristemente verdi rispetto ai mille colori dell’autunno da queste parti
🙂
“leggendo il titolo ho pensato che eravate qui, nel vero granducato.
poi ho visto delle foglie tristemente verdi rispetto ai mille colori dell’autunno da queste parti”
🙂
E’ vero, per noi il Granduca è il compianto Leopoldo II…
Sì, è incredibile quanto sia ancora verde sui nostri monti.
Oh, non per fare il campanilista, ma sul versante emiliano-romagnolo c’è pieno di posti identici 🙂
Il problema è come raggiungerli, per chi non è automunito…….
scusa ma perché non ti prendi la patente?
poi una macchina la puoi pure affittare quando ti serve
“sul versante emiliano-romagnolo c’è pieno di posti identici”
devo dire in effetti che non saprei distinguerlo dai boschi dalla parte di bologna
“devo dire in effetti che non saprei distinguerlo dai boschi dalla parte di bologna”
Ma la gente sì 🙂
I romagnoli sono quelli che calano la domenica con il Motòre Rombante o vengono a fare le battute di caccia al cinghiale, tra gli sguardi ironici degli indigeni.
NON “calano” col motore … semmai “caccian delle gran tirate” col motore.
“gran tirate” che prevedono “gran sgasate”, “gran impenne”, “gran gobbe”, ecc … tutte esperienze che implicano afflati mistici che in Marucònia la gente preferisce riservare a Padre Pio 😉
Credo che “penne” e “gobbe” siano termini molto felsinei e molto poco romagnoli 🙂
Oh, e “motore” con la seconda “o” chiusa!
“Oh, e “motore” con la seconda “o” chiusa!”
Cioè… normale no? come andrebbe pronunciato (o come lo pronuncio io, che è la stessa cosa 😀 )
Diciamo che suona quasi come fosse “motoure”, con l’accento acuto sulla seconda “o” 😀
Parlavo dei bolognesi non dei romagnoli
🙂
vorresti dire che gli indigeni non cacciano i cinghiali? o che loro li cacciano senza bisogno della scenografia che si portano dietro i romagnoli?
che poi, per un milanese in missione di elevazione culturale dei selvaggi, siete indistinguibili!
😀
“vorresti dire che gli indigeni non cacciano i cinghiali?”
Poco e soprattutto in maniera meno scenografica.
I toscani di quelle parti parlano poco e dicono sempre di non essere bravi a fare cose che poi nei fatti fanno benissimo, e guardano con distaccata ironia gli eccessi dei romagnoli.
che gusto c’è a possedere dei fantastiliardi, se non fai un pò di scena? (cit.)
e questo vale a prescindere dai fantastiliardi, senza scena non c’è gusto
Miguel dica quel che vuole, ma i toscani dell’Appennino che conosco io cacciano eccome. Vegetariani da quelle parti ne conosco, uhm, esattamente zero 😀
“Vegetariani da quelle parti ne conosco, uhm, esattamente zero”
Questo è vero! Ma fanno meno scena.
Come si fa a cacciare in maniera scenografica o meno?
Comunque è vero che i romagnoli hanno una certa tendenza a fare gli sboroni (anche gli emiliani eh? in effetti, credo che il termine “sborone” sia proprio di origine emiliano-romagnola, qualcosa vorrà dire) più o meno come i toscani hanno la tendenza a fare gli incazzosi (per cosa poi, chi lo sa).
“Come si fa a cacciare in maniera scenografica o meno?”
Immagina un lungo corteo di fuoristrada (di cui cinque o sei con targa Repubblica di San Marino), che si arrampicano coraggiosamente lungo una stradina percorribile da qualunque auto normale, poi parcheggiano dove parcheggiano le altre auto.
Su ogni fuoristrada, un gran cartello giallo, BATTUTA AL CINGHIALE, e grandi adesivi che rappresentano cinghiali e cani incollati dappertutto.
Scende una folla di settantenni ridanciani, con i fucili e vistosi abiti fosforescenti, che poi mettono d’assedio tutta la zona. Con i battitori che urlano e schiamazzano, mentre i cacciatori poi si piazzano lungo il ciglio della strada in posa militare, comunicando con l’auricolare tra di loro.
Infine, bestemmiata finale perché il cinghiale è scappato.
Oh, mamma… peggio dei bresciani, direi.
“peggio dei bresciani, direi.”
Però i bresciani sono più violenti
Per Roberto
comunque, se il Lussemburgo tuo c’entra poco, esiste il Lucemburgo nostro:
http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/skcm.php?id=2480
LUCEMBURGO, LUCCIMBURGO, e LUXEMBURGO nella Valle transappennina della Foglia. – Casale con parrocchia (S. Maria) filiale della chiesa arcipretura di Sestino, da cui dista circa 3 miglia toscane a libeccio, ed alla quale Comunità e Giurisdizione il suo popolo appartiene, nella Diocesi di San Sepolcro, già di Monte-Feltro, Compartimento di arezzo.
Risiede sopra un aspro monte, fra le scaturigini del fiume Foglia, ossia dell’antico Isauro, nella provincia dell’Alpe Appennina descritta da Paolo Diacono, e da noi all’articolo BADIA TEDALDA stata debolmente delineata.
Questa località probabilmente fece parte del territorio, che Ottone I nell’anno 967 donò ad un suo fedele con la Massa Verona, il monte dell’Alvernia, il castello di Chiusi e le foreste del Trivio e di Caprile nell’Alpe fra il Tevere e la Foglia. In seguito vi acquistarono ragione per diritto di eredità o per effetto di conquista i signori della Val di Verona; consorti dei conti di Montedoglio da Pietramala, dai quali molte bicocche dello stesso Appennino vennero o per diritto o a rovescio in potere di Uguccione della Faggiuola e quindi di Neri suo figlio.
Infatti nel trattato concluso a Sarzana nel 1353 fra la repubblica di Firenze e Giovanni Visconti arcivescovo di Milano, fra gli aderenti di quest’ultimo fu compreso anche Neri di Uguccione della Faggiuola, conservando a lui tutti i castelletti e ville che possedeva il di lui padre per privilegio di Lodovico il Bavaro. I quali castelletti si riscontrano per la maggior parte situati nella provincia dell’Alpe Appennina, cioè, fra le valli superiori del Savio, della Foglia, del Metauro, della Marecchia e del Tevere, in mezzo a cui esiste ancora il prenominato casale, o dir si voglia castello di Lucemburgo.
Mancato Neri della Faggiuola, il castello di Lucemburgo fu dalla Repubblica fiorentina confermato ai Tarlati di Montedoglio per atto di accomandigia dell’agosto 1385. Senonchè cotesti irrequieti magnati, essendosi di nuovo gettati nel partito dei Viscionti, quando mossero nel 1440 altra guerra alla Repubblica fiorentina, questa di buon diritto s’impossessò di tutti i dominii baronali dei conti di Montedoglio, ad esclusione de’possessi e proprietà allodiali. Le quali cose a titolo ereditario verso il 1500 passarono nella casa Schianteschi di Sansepolcro insieme con le tenute di Monte Rotondo, di Gorgo Scura e di S. Sofia di Marecchia. – Vedere SOFIA (S.) di MARECCHIA e MONTE ROTONDO di SESTINO.
In quanto all’origine e derivazione del nome dato al Castello di Lucemburgo, si potrebbe credere che essa non fosse più antica del 1310, quando cioè i nobili di contado, e specialmente i Pietramalesi ponevano ogni speranza nella venuta in Italia dell’Imperatore Arrigo VII di Luxemburgo; in guisa che Saccon Tarlati diede il nome di Luxemburgo a un figlio suo, nato probabilmente nel tempo che Arrigo VII era sceso in Italia.
Infatti i figli di questo Luxemburgo de’Tarlati erano signori del castelletto di Montanina nel Casentino, quando cotesti, per atto pubblico del 1385, vollero mettersi sotto l’accomandigia della Repubblica fiorentina insieme con diversi altri consorti della stessa numerosa prosapia.
La parrocchia di S. Maria a Lucemburgo nel 1833 contava 145 abitanti.
🙂
e io che leggendo Granducato ho subito pensato al Lussemburgo 😀
manco Roberto 😀
@ MIGUEL
Quanto dista, più o meno, codesto luogo ameno dal Lago Scaffaiolo ?
“Quanto dista, più o meno, codesto luogo ameno dal Lago Scaffaiolo ?”
Non conoscevo, grazie!
No, qui siamo tra Sansepolcro e San Marino.
Interessante il confine etnico-culturale tra due mondi (se vuoi, la Toscana longobarda e la Romagna bizantina).
Dove stiamo noi, ci si arriva a piedi in Romagna in un paio d’ore, senza stancarsi. Però è linguisticamente e culturalmente un mondo completamente diverso: il dialetto più dialetto sembra un italiano colto, forse anche più comprensibile del fiorentino stretto.
Anche se economicamente legata in parte a Rimini oggi, storicamente gravitava – per quanto possa sembrare sorprendente – addirittura sulla Maremma, l’altro capo del percorso della transumanza, dei carbonai e dei butteri.
I romagnoli in visita si notano subito, all’incirca come gli americani del Middle West in visita a una riserva indiana 🙂
Immagina un lungo corteo di fuoristrada (di cui cinque o sei con targa Repubblica di San Marino), che si arrampicano coraggiosamente lungo una stradina percorribile da qualunque auto normale, poi parcheggiano dove parcheggiano le altre auto.
Su ogni fuoristrada, un gran cartello giallo, BATTUTA AL CINGHIALE, e grandi adesivi che rappresentano cinghiali e cani incollati dappertutto.
Scende una folla di settantenni ridanciani, con i fucili e vistosi abiti fosforescenti, che poi mettono d’assedio tutta la zona. Con i battitori che urlano e schiamazzano, mentre i cacciatori poi si piazzano lungo il ciglio della strada in posa militare, comunicando con l’auricolare tra di loro.
😀
Io ho visto una volta a Treviso, in città, della gente che usciva da un locale simil-americano vestita con mimetiche e cappelli da cowboy, che saliva su tre pick-up (con qualcuno che si metteva in piedi nel cassone) incolonnati, i cui conducenti comunicavano usando radio di bordo. Il tutto per immettersi su una strada urbana bella larga, perfettamente in piano, diretti verso il paese accanto raggiungibile percorrendo ben 500 metri di strada extraurbana con limite a 70 (perché quel tratto, pur non essendo città, poco ci manca 😀 ).
insomma, un giorno qualsiasi a Milano centro!
🙂