Wirikuta, la terra sacra minacciata

Dal Messico, un amico mi segnala una notizia che io ritengo importante.

I (gli?) Huichol o Wixáritari sono una piccola popolazione delle montagne del Messico nord-occidentale. Sono adorati dai turisti, (anche italiani e messicani) che vanno a caccia dei loro peyote e dei famosi tessuti a colori vivaci, inventati da un creativo statunitense qualche decennio fa per illustrare i racconti degli sciamani, e ormai diventati folklore messicano.

Così gli Huichol sono riusciti a uscire dal mercato globale del tabacco, dove morivano avvelenati dai pesticidi nei campi, per entrare in una nicchia del mercato globale del turismo, con l’infinita elasticità e tutte le segrete riserve interiori che caratterizzano il Messico.

Il loro luogo sacro, noto come Wirikuta  (ma cristianamente come Real de Minas de Nuestra Señora de la Limpia Concepción de Guadalupe de los Alamos de Catorce, o semplicemente come Real de Catorce), si trova al di fuori della loro attuale zona di residenza, ed è meta da sempre di lunghi pellegrinaggi: cattolici ed evangelici vengono trattati entrambi con equa intolleranza dagli Huichol.

I paralleli con il Vaticano e luoghi analoghi, che leggiamo nell’articolo, sono imperfetti: un luogo sacro, in visioni di questo tipo, non è solo un luogo consacrato dal rispetto umano, ma è uno spazio qualitativamente diverso. E questo è semplicemente incomprensibile per l’investitore canadese, che ha appena guadagnato – poniamo – tre milioni di dollari vendendo arachidi senegalesi sul mercato norvegese, e intende investirli comprando tre milioni di dollari di terra in Messico. Nel monoteismo capitalista, il denaro è l’unico assoluto, di fronte a cui tutto il resto diventa relativo.

Per il resto, non facciamo nemmeno finta di capire, come i tanti alternativi che cercano di diventare dei buoni selvaggi proiettando nella testa degli altri fuffa del tutto occidentale. Gli sciamani di plastica italiani, danesi (e anche messicani) non sono la soluzione, ma parte del problema.

Nel cuore del luogo sacro di Wirikuta – luogo teoricamente protetto dallo Stato messicano – la ditta canadese First Majestic Silver Corp ha deciso di aprire una miniera d’argento, scavata a cielo aperto e usando quantità indiscriminate di cianuro per la lavorazione.

Come spesso succede nelle Americhe, Real de Catorce, che si trova a un’altitudine di ben 2.700 metri, è anche meta di pellegrinaggio per i cattolici, che si recano a visitare un’immagine miracolosa di San Francesco d’Assisi.

Quando si tratta del Messico, sono affascinanti le ambiguità e le commistioni: basti pensare all’ex-minatore ed ex-attore di Pirati dei Caraibi che è anche un militante per i diritti degli indigeni, oppure alle finiture arabe sulla porta spagnola che va verso il santuario huichol.

Wixárika è l’aggettivo di Wixáritari.

Ci sono esperienze molto personali, in questa descrizione delle montagne. Che per me erano a sud-est, sopra la città che un tempo si chiamava Valladolid e oggi è Morelia, in onore di uno strano prete ribelle con la bandana.

E infine, quel modo di dire spagnolo, ojos de agua, sorgenti: identico all’arabo, in cui ‘ayn significa sia occhio che sorgente.

 

Canzone del pellegrinaggio a Wirikuta

Dove la vita nasce, gli stranieri ora sondano il terreno

Un’azienda mineraria canadese minaccia il luogo sacro dei wixáritari a Wirikuta
Il governo Calderón ha venduto 22 concessioni per 3 milioni di dollari alla Firsrt Majestic Silver, che coprono  6,326 ettari, di cui il 70% si trova nel territorio Huichol

Di MAURICIO FERRER

Real de Catorce, San Luis Potosí, 5 mar .- Il 2010, l’anno della incubo. I mara’akame, gli sciamani, uomini della conoscenza wixárika, nei loro sogni, hanno sperimentato l’ira dei loro dei. Li hanno sventrati, strappato loro il cuore, tolto vita, anima e respiro. A tali visioni oniriche, i leader hanno risposto. Hanno nominato un comitato con la missione di vedere cosa diavolo stesse succedendo a Wirikuta, cosa diavolo volessero dire che le immagini inviate dalla loro divinità.

Tutto indicava Real de Catorce, la storica  cittadina che ha raggiunto il suo apice con l’estrazione mineraria tra il 1875 e il 1925, sotto il regime di Porfirio Díaz. Lì, in quel luogo dove il vento soffia freddo e restano solo gli scheletri di case in pietra, la compagnia mineraria

canadese First Majestic Silver è stato il miraggio nel deserto: la promessa di rilanciare l’economia di un comune che non supera i 1,500 abitanti; riportare di nuovo lo sviluppo in un punto del pianeta in cui abbondano, insieme a oro e argento, le tasche senza soldi e l’incuria del governo. First Majestic Silver è il mostro delle visioni dei mara’akame che invece di due teste, dispone di 22 concessioni a Wirikuta, dove, secondo i Wixaritari, la vita ebbe origine.

Huichol Wirikuta è per gli huichol ciò che la Basilica di Guadalupe è per i cattolici messicani. “E’ come se volessero installare un distributore di benzina in Vaticano. Non ha prezzo e il governo messicano non ha nessun rispetto. Il cuore di Wirikuta ci chiama e noi dobbiamo contrastare questa imposizione “, ha detto Santos de la Cruz Carrillo, membro del Commissariato del popolo [l’autogoverno indigeno] di Banco de San Hipólito, una comunità wixárika di Durango, al giornalista Fernando Camacho nell’edizione di ieri di La Jornada.

“Credono che se distruggeranno l’area sacra, le toglieranno la vita. Per loro, il mondo è nato qui (…) La prima preoccupazione è arrivata a Real de Catorce lo scorso anno: alcuni mara’akame di Santa Catarina Cuexcomatitlán (nello Stato di Jalisco) hanno sognato che gli dei volevano tirare fuori il loro ventre e il cuore. Fu allorache abb iamo saputo  dell’esplorazione che la First Majestic stava facendo”, ha spiegato Humberto Fernández, un albergatore di Real de Catorce, membro del Frente Huahua Tamatzima, un collettivo costituito nel 2010 per affrontare la compagnia mineraria. Huaha Tamatzima è costituito dalle comunità huichol di Santa Catarina Cuexcomatitlán e di San Sebastiano nello Stato di Jalisco, Banco de Hipólito a Durango, i membri degli ejidos e gli imprenditori di Real de Catorce, accademici e gruppi civici in difesa dei diritti degli indigeni.

Fernández, un tipo con lunghi baffi grigi come i suoi capelli, e che ha fatto di tutto nella vita – è stato persino attore a Hollywood: ha partecipato alla recente produzione di Pirati dei Caraibi, accanto all’attore Johnny Depp e al Rolling Stone Keith Richards – anche lì ha dovuto fare il bucaniere, ma da terra. Anni di vita con i Wixaritari che ogni anno si recano a Wirikuta lo hanno convertito, se non uno di loro, in uno dei meticci che più stiano. Un vantaggio di questo pirata, con cui non la mineraria First Majestic Silver non aveva fatto i conti, è il suo passato di minatore che gli è servito per indagare sul progetto canadese.

“Questa azienda sta cercando di entusiasmare la gente. Hanno portato degli operatori per spiegare tutti i benefici che comporterà la miniera: ci saranno musei, scuole e tutto il resto (…) siamo andati dal Ministro dell’Ambiente a Città del Messico e dai suoi assistenti per questi casi. Fu nel dicembre dello scorso anno, nel castello di Chapultepec. Il ministro (Juan Rafael Elvira Quesada) era informato; i suoi assistenti ci assicurarono che non era stato dato alcun permesso. Loro stessi – i rappresentanti della miniera –  in un incontro che abbiamo avuto in dicembre ci hanno detto che ancora non avevano il permesso. Li abbiamo interrogati riguardo agli aspetti tecnici, e tra le altre cose, hanno detto che intendevano riciclare l’acqua, ci si chiede, acqua al cianuro? Si tratta di una novità, hanno detto, ma in ogni caso, quando li si interroga tecnicamente, non sanno cosa rispondere”, dice Fernández.

Nel 2009, la First Majestic Silver ha acquistato una ventina di concessioni dall’ex proprietaria, la Normabec, una società anch’essa canadese.

La Normabec aveva iniziato l’esplorazione della miniera Santa Ana, situata nella comunità di La Luz, a pochi metri dall’imbocco della galleria di Real de Catorce. Le 22 concessioni First Majestic aveva comprato dal governo federale per 3.000.000 di dollari coprono 6.326 ettari, il 70 per cento di questi sono dentro Wirikuta. Il luogo sacro dei Huichol, dal gennaio 2000, gode di un decreto che lo definisce Area Naturale Protetta. Tra gli altri titoli è membro della Rete Mondiale dei Siti Sacri dell’UNESCO dal 1998, e candidato dal 2004, a diventare Patrimonio Culturale dell’Umanità.

I dati della Direzione Generale delle Miniere presso il Ministero dell’Economia del governo federale indicano che la First Majestic Silver ha condotto esplorazioni nella zona, nel tentativo di trovare l’oro e l’argento attraverso i quasi 20 chilometri della Vena di San Agustín. “Se questa cultura è riuscita a preservarsi, è grazie alla visione e all’intelligenza. Quando arrivò la conquista spagnola, non lottarono, sono stati cacciati, con la rivoluzione sono stati gettati nella Sierra. I governi insistono per aprire strade, autostrade. Per il cittadino comune ciò è normale, non riesce a capire perché ignora  la loro visione, il loro rapporto con la terra, per loro Madre Terra è la cosa più sacra e da lì parte la sua comunicazione ” spiega Humberto Fernández.

La vita non sorge in Paradiso, ma nel Cerro del Quemado
Nella Sierra de Catorce è nata la vita. Lì fu concepita e data alla luce, tra il Cerro Grande e il Cerro del Quemado. A oltre tremila metri di altezza, la vita ha dato alla luce il mondo. Lo illuminò. E fece vedere l’estensione di 140 000 ettari di Wirikuta.

Così avvenne in passato, all’inizio del tempo, secondo i Wixaritari. Secondo il loro racconto, essi partirono da San Blas, nello Stato del Nayarit. Stavano cercando la luce in tempi in cui tutto era in penombra. Camminarono e camminarono e camminarono. Circa 550 chilometri fino ad arrivare a Wirikuta, seguendo Kayau Mari, una figura mitica, metà uomo, metà cervo, il cui spirito vive nel híkuri (peyote). Salirono per una sorgente di nome Hata Massaua e tornarono a camminare fino a trovare il primo segno, quello del nonno fuoco, nel Cerro Grande e nel Cerro del Quemado.

Ogni anno, dai cinque punti principali: San Blas, nel Nayarit, Cerro Gordo, nel Durango, Santa Catarina e Chapala nel Jalisco, e Wirikuta, nello Stato di San Luis Potosí, i huichol ricreano il pellegrinaggio  millennarioo. A piedi.

Per i comuni mortali, non c’è altro che il cavallo. Sessanta minuti di viaggio da Real de Catorce a Cerro del Quemado.

L’animale si lascia alle spalle i resti di una cittadina di pietra. Si addentra in paesaggi terrosi, tra spine e arbusti. Il Sole dà tutto se stesso. Il vento pure. Quando fa freddo, i serpenti e gli scorpioni preferiscono rimanere addormentati. Quando fa caldo, è normale che pungano o mordano i viandanti.

Il terreno s’innalza. Crea rilievi. La prima tappa è la fonte della miniera di S. Agostino. Da lì prendono l’acqua gli abitanti della regione, dice José, la guida dei cavalli. Prima, l’acqua veniva dall’alto. Da sorgenti che provenivano dalle colline. Le attività estrattive li hanno essiccati. Le miniere hanno deviato i corsi d’acqua. Ora il liquido esce da ciò che  ne è rimasto. Dai tali gallerie, dove uscivano tonnellate di oro e di argento, oggi sgorga a mala pena l’acqua.

I resti della miniera di Sant’Agostino salutano con una sorta di porta di pietra con rifiniture arabe; l’invasione dei mori nella Spagna fu riprodotta dagli stessi spagnoli nella loro conquista. Real de Catorce non è sfuggita.

Una stretta fessura, un burrone. Un cavallo esperto. Case, rovine, rocce, terra. Cielo e nuvole. L’ingresso al Cerro del Quemado. Sono passati quaranta minuti. Il quadrupede si ferma. Non vuole andare oltre. A piedi ora. Bisogna pagare 20 pesos per salire. Bisogna camminare 20 minuti verso il cielo. Il cuore batte più velocemente. Il sudore scende sul viso. L’aria si raffredda. E alcune rocce sulle alture danno il benvenuto.

A forma di cerchio, il tempio del Cerro Quemado. Ogni anno, si recano lì i Wixaritari con il peyote in mano. Lo consumano. Parlano con gli dei: la Madre Terra, il Nonno Fuoco, il Padre Sole. Chiedono orientamento. Si immagina come sarebbe passarci la notte. Tra fuoco, confessioni, rituali, canti.

Antonio è un Wixaritari che custodisce il recinto sacro. Ha un figlio di 10 anni: Antonino. Bruni, esili, fattezze che sembrano quasi intagliate a mano. Parlano poco. All’inizio, diffidano. E a ragione. Hanno promesso loro questo e quello. Hanno venduto loro specchi per pietre preziose, e pure per secoli.

Antonio indica un punto. A sud. Lì, dice, dove ci sono due montagne che assomigliano a uno scontro frontale tra due camion, c’è l’ingresso a Wirikuta. Yoliatl, lo chiamano quelli del posto, lontano dalla del Cerro Quemado. Ufficialmente è il comune di Villa de Ramos, secondo la mappa di San Luis Potosí. Quando Antonio dà dettagli della sua vita, il tempo, il vento e il rumore fanno una pausa. E racconta: dal Cerro Grande sorse il Sole. Si prostrò sul Cerro del Quemado. Plasmò il suo volto. Un mucchio di pietre che assomiglia a una faccia.

Antonino si limita a sorridere. E ‘un ragazzo. Ha camminato per giorni, come suo padre, per raggiungere il Cerro del Quemado. Chiede se ho figli. Come si chiamano. Mi offre una gomma. Sorride e sorride. Riceve 15 pesos per la vendita di un braccialetto di perline. Dice che gli piace essere lì, quasi a toccare le nuvole.

Antonio suona il violino. La melodia penetra nel midollo. Girandomi, a 3000 metri di altitudine, si capisce perché per loro iniziò qui la vita: : il paesaggio è maestoso e commovente allo stesso tempo. Consola eppure costringe a riflettere. Il giorno in cui Wirikuta cesserà di esistere sarà l’apocalisse per il popolo Huichol. L’aria fischa, e porta con sé, come un’eco, l’armonia del brano che Antonio  suona sul suo strumento di legno. “Dove il sole sorge”, dice che si chiama la canzone, mentre Antonino ascolta con tutti i sensi.

Il buio dei metalli
First Majestic insiste nel sostenere che il suo progetto chiamato Real de Catorce brilla come l’oro e l’argento. Ma l’informazione brilla per la sua assenza.

Lo stesso ministero per l’Ecologia e la Gestione Ambientale (SEGAM) del governo di San Luis Potosí ha richiesto informazioni al Ministero dell’Ambiente e delle Risorse Naturali (SEMARNAT) sullo statuto giuridico della ditta canadese a Real de Catorce. “La Semarnat ha risposto che le informazioni sono riservate”, ha detto Manuel Barrera Gullén, titolare della SEGAM in una intervista a La Jornada Jalisco. Rassicura con un discorso puramente politico: il governo dello Stato San Luis Potosí veglierà affinché i diritti dei Wixaritari non abbiano a soffrire.

All’ingresso della miniera di Santa Ana, è appeso un cartello con cui la First Majestic dice che “la maggior parte delle attività di esplorazione si svolgerà in zone sotterranee e probabilmente non si vedrà, comunque, alcuni lavori possono aver luogo in superficie. In ogni caso, tutte le attività di esplorazione richiedono permessi di lavoro e tutti i lavori seguiranno le norme giuridiche e di gestione ambientale”.

Di più: “In questo momento, la First Majestic sta valutando la possibile rinascita del progetto minerario di Real de Catorce. I metodi di estrazione sotterranea che sono stati utilizzati in passato rimangono l’unico modo economico per scavare in questa miniera (…) La First Majestic è convinta che l’investimento e la partecipazione all’attività economica a Real de Catorce contribuirà alla creazione di occupazione e allo sviluppo della comunità, evitando che le persone partano per lavorare all’estero o negli altri stati della Repubblica.”

Lo scorso 13 dicembre, i membri del Fronte Tamatzima Huahua hanno avuto un incontro con i rappresentanti dell’industria mineraria canadese.

In quell’occasione, l’azienda ha mostrato i suoi piani per Santa Ana – che è stata chiusa per quasi due decenni –  a partire dal 2011. Il progetto prevede lavori sotto terra a 300 metri di profondità, prendendo come punto di partenza la presa di Jales, situata nell’ejido Potrero a circa 10 minuti da Real de Catorce. I piani, che La Jornada Jalisco ha potuto vedere, dicono nel dettaglio che da Potrero si costruirà un tunnel lungo 2.300 metri che attraverserà il filone in cui si presume ci siano quantità di argento che le aziende precedenti non erano in grado di sfruttare – la vena di San Ramón fino a sfociare nella vena di Sant’Agostino.

Lo scorso 10 gennaio, la First Majestic ha detto al quotidiano Reforma che tale infrastruttura sotterranea si troverà a più di due chilometri dal Cerro del Quemado, uno dei punti sacri di Wirikuta.

Tunuary Chávez, membro dell’Associazione di Jalisco di Sostegno ai Gruppi Indigeni (AJAGI), portavoce ufficiale del Fronte Huahua Tamatzima, dice che il lavoro minerario canadese non finirà alla distanza promessa. Gli studi geografici compiuti dall’AJAGI dimostrano che la galleria della First Majestic sboccherà a  circa 992 metri dal Grande Cerro, uno dei punti chiave di Wirikuta.

“Ci sono una serie di incongruenze. Abbiamo notato che alcune parti andranno a 300 metri di profondità e a altre a 700 metri, a seconda del rilievo (della Sierra de Catorce). Non parlano chiaramente, perché non esiste un piano di sfruttamento sotterraneo che spieghi in modo intendano deviare i flussi idrogeologici sotterranei. L’acqua che beve la gente è stata deviata dalle miniere. L’acqua non viene più dalle sorgenti, ma dalla miniera”, dice Chávez.

Il danno, come affermato nella Dichiarazione in Difesa della Wirikuta firmato dal popolo wixárika degli stati di Jalisco, Nayarit e Durango il 23 settembre 2010, sarà irreversibile per 16 centri abitati situati all’interno dell’area di concessione, appartenenti a sei ejidos nella zona, così come altre località della  Bajío, che si traduce in un danno a 3.500 persone.

“Sia chiaro che useremo tutte le risorse necessarie per fermare questo devastante progetto minerario, avvalendoci di risorse legali nazionali ed internazionali che sono a nostro favore, e le necessarie azioni di disobbedienza civile e misure pacifica”, hanno conclusole  comunità wixárika nel documento.

Questa voce è stata pubblicata in Messico e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

10 risposte a Wirikuta, la terra sacra minacciata

  1. Pingback: Wirikuta, la terra sacra minacciata - Kelebek - Webpedia

  2. nic scrive:

    Più che altro si profila uno scontro d’interessi tra la piccola “mafia turistica” de Real de Catorce e quella mineraria internazionale. Tutto il resto è un “colorido comercial” molto ma molto fantasioso nel perfetto stile Marlboro Country (che a real va ancora di moda):

    – L’animale si lascia alle spalle i resti di una cittadina di pietra. Si addentra in paesaggi terrosi, tra spine e arbusti. Il Sole dà tutto se stesso. Il vento pure. Quando fa freddo, i serpenti e gli scorpioni preferiscono rimanere addormentati. Quando fa caldo, è normale (!?!?!) che pungano o mordano i viandanti. –

    PS: con dire che al mitico “Cerro Quemado”, qualche circolo di pietre posticce su una collinetta con una bella vista al deserto, 20 pesos “l’entrata”, 120 la cavalcata, ci ho portato pure mia madre, allora già 65enne, comune impiegata sedentaria italiana autodipendete al 99.9%.

    “Che Bello, molto bello, sembra un po’ il Faiallo, ma non c’è il mare”.

    PS2: “E’ come se volessero installare un distributore di benzina in Vaticano.

    Esattamente. E c’è già e la benzina costa persino meno: http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Carburanti-benzina-a-1-euro-in-Vaticano-fila-al-distributore_308255568.html

  3. Miguel Martinez scrive:

    Ottimo Nic!

    In realtà che conosco più direttamente, però, le due cose non si escludono affatto.

    I tirolesi hanno deciso di sfruttare i turisti, anziché morire di fame o abbandonare le montagne. Non per questo, hanno smesso di essere se stessi, e con non poca grinta.

    Insomma, non rimprovero affatto gli Huichol per essere passati dalla raccolta del tabacco al portare a spasso tua madre.

    Carina quella del distributore al Vaticano. Conosco qualcuno che ha sfruttato per anni le poste vaticane per le sue spedizioni internazionali, sia perché il francobollo faceva un certo effetto, sia perché si risparmiava qualcosa.

    • Moi scrive:

      I tirolesi hanno deciso di sfruttare i turisti, anziché morire di fame o abbandonare le montagne. Non per questo, hanno smesso di essere se stessi, e con non poca grinta.

      Miguel Martinez

      ____

      Fra Bolz… , pardon: Bozen (!) e Innsbruck c’ è antropologicamente un abisso, quello fra chi “chiagne e fotte” e chi “si dà da fare” 🙂

    • nic scrive:

      Grazie Miguel,

      ma la mia mamma a cavallo -fulgido esempio di surrealismo messicano- non ce l’ha mica messa il hiuchol, ma un dozzinale e insistente bimbo, mestizo come suo nonno ex-minatore, come quasi tutti i sopravvissuti “originari” (se un paio di secoli sono sufficienti) della zona. I Huicholes con r14 non hanno nulla a che vedere, se non durante una settimana, nella quale procedono in convoglio paramilitare non governativo di SUV bianche, scortati dalla Federale, per inscenare il rituale etnico più documentariato della storia nel circoletto di pietre bianche. Credo che il loro business nella zona si limiti solo ai diritti di autore del national geographic & company oltre che alla raccolta di quintali di peyotl.

      Sono gli unici ad avere il diritto a “trasportarlo”, altrimenti grave delitto federale, e non solo a consumarlo in loco, abitudine invece legalmente tollerata.

      Tutti i comuni locali e mortali dei dintorni desertici di r14 confessano, appena ne hanno l’occasione, che i suddetti huicholes gli stanno molto, ma molto sui coglioni. Primo, perché li lasciano a secco con rastrellamenti a tappeto (persino con mappatura GPS) e, secondariamente, perché il loro arrivo è sempre accompagnato dalle incursioni di giudiziaria, esercito e federale a caccia di marmellate, infusi, estratti e mescalina, oltre che televisori, auto e come sempre tutto quello che si può rubare.

      Tornando a Real14, il turismo locale non ha neppure niente a che vedere con un turismo comunitario o etnoturismo (huichol, nahuatl, zapoteca, tirolese o sardo que sea).

      A spartirsi il magro bottino sono (manco da diversi anni ma dubito che abbia cambiato qualcosa):

      l’unico hotel di relativo lusso della zona, immagino di proprietà di questo pirata dei Caraibi del Frente Hotelero Rivolucionario, che tra l’altro ha ospitato Brad Trip (cosi soprannominato dai locali per passarsela sempre fumado) e Julia Roberts che invece pensò bene, in un pueblo desertico dove l’acqua vale più dell’oro, di farsi installare un yakuzi gigante (avio trasportato in elicottero) durante la realizzazione del film, se cosi vogliamo chiamarlo, “The mexican” (E’ questa l’essenza del turismo etno o no etno che sia nel sud del mondo!);

      el jefe de la policia, che tra le sue varie proficue attività, affitta “clandestinamente” anche pulciose abitazioni in casa sua. Ad attendere il pubblico a prezzi stracciati e cortesia tipicamente giudiziaria è sue moglie, aspettando solo che qualche sprovveduto mochilero caduto nella tana del lupo, prima d’impiccarsi per la tristezza della cella, ci si faccia una bella canna consolatoria. Segue immediata detenzione e possibile rilascio dopo famelica “mordida”;

      la banda di scorpioni e serpenti di cui parlava il pittoresco comunicato, impersonati dagli “scout pusher” di varie nazionalità che accompagnerebbero il turista no alpitur a caccia del peyote. Se torna – vivo o morto che sia – è già un evento, se torna poi anche con zaino, pesos e scarpette da trekking ancora ai piedi può considerarsi fortunatissimo;

      piccoli commercianti di ogni tipo di droga per i giovani e ancor più piccolo commercianti di ogni tipo di chincaglierie religiose (cristi e ultime cene in 3D) per anziani e famiglie chilanghe di pellegrinaggio.

      In sitensi: molto meglio una bella miniera, un po’ di cianuro, tanti minatori sfruttati e solidali tra loro contro virtuali padroni imperialisti a cui dare la colpa di tutto.

      PD: in quel deserto, non in real14 che detestavo, ci ho vissuto mesi e ci sono tornato parecchie volte appena potevo, in ritiro “mistico-materiale” :-), lo tengo tra i migliori ricordi che ho del Mexico e soprattutto della sua gente. Lo dico quindi con todo el cariño del mundo: Que vuelvan las minas!

  4. PinoMamet scrive:

    Io, se fossi indio, deciderei di sfruttare i turisti.
    Gli italiani lo fanno con un certo accanimento, e- nonostante facciano di tutto per non esserlo- restano italiani lo stesso. 😉

    • Moi scrive:

      Questa, se l’ ho ben capìta, è opinabile: non mi sembra affatto che in Italia il turismo sia sfruttato al meglio … non aveva certo torto, purtroppo, il Vittorio Sgarbi che così inveì tanti fa via tubo catodico :

      “In Italia (già allora tristemente, ndr) c’ è il tempio di Seràpide a Pozzuòli, che sarebbe una cosa meravigliosa, adibito a discarica della monnezza … in Francia, invece, se trovano uno stronzo di cane per terra lo portano al Museo di Scienze Naturali di Parigi !”. [sic]

    • nic scrive:

      se tu fossi indio sarebbero i turisti a sfruttarti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *