Firmate per tassare il carburante aereo
Il kerosene per gli aerei è la forma più inquinante di combustibile fossile, eppure non viene tassato, a differenza di ogni altro mezzo di trasporto
Qui potete firmare l‘Iniziativa Civica Europea per la tassazione del kerosene
-
per contatti, scrivere a muqawama@gmail.com. Eventuali minacce, legali e non, saranno esposte al pubblico ludibrio su questo sito.
Commenti
I commenti non vengono censurati in base alle idee.
Se non vedi apparire il tuo commento è perché:
1) la prima volta che commenti, devi essere approvato, dopo passi automaticamente (a volte no, non si sa perché)
2) il tuo commento è stato cancellato per errore perché riceviamo molto spam
3) hai divulgato dati personali problematici riguardanti qualcuno
4) ci stai personalmente antipatico/a, a prescindere dalle tue idee.
Nel dubbio, chiedere a muqawama@gmail.com. Ultimi commenti
— L I N K —
Qui mettiamo in evidenza alcuni link; molti altri si trovano su questa paginaAltre terre: visioni opposte su uomo, natura e pianeta
- Apocalottimismo
- Deep Green Resistance
- Fertile Ground
- John Michael Greer
- La Rouche Pub
- Low Technology Institute
- Mammifero Bipede
- Navdanya
- NoTechMagazine
- Patterns of Meaning
- Posthumanity
- REDD Monitor
- Resistenze al Nanomondo
- Revista Regresión
- Stefano Ceccarelli
- The Frailest Thing
- The New Atlantis
- The Question Concerning Technology
- The Technoskeptic
- The Wild Will Project
- The Wrong Kind of Green
- Ugo Bardi
- Winter Oak
Altri blog e siti di Miguel Martinez
Città flussi e spettacoli
Genderi, Ossessioni e Pomo
Il clan dei fiorentini
Informazioni serie
La città delle carceri
Medio Oriente
Menti interessanti
- Alessandra Colla
- Butterflies and Wheels
- Elijah del Medigo
- Eschaton
- Everything Studies
- Farfalle e trincee
- Il fiume Oreto
- Liberate Brian
- Lierre Keith
- Mammifero Bipede
- Organic Radicals
- Paul Cudenec
- Rhyd Wildermuth
- Roberto Badini
- Rossland
- Silvia Di Natale
- Stefania Consigliere
- Stefano Zecchinelli
- The American Conservative
- The Typewriter Boy
- Theodore Dalrymple
- Tim Hayward
- Ugo Bardi
- Unherd
- Valerio Mele
Mondi islamici
Mondo fluttuante
Monispo
Mundus Imaginalis
Niqab!
Oltrarno fiorentino
Resistenze
Smemoratezze storiche
Strani gruppi e ricerche varie
Terra!
Viva la libertà di parola
Monthly Archives: January 2010
I think tank, ossia quando Dio e Darwin benedicono l’Impero
I think tank sono nati, negli Stati Uniti, molti decenni fa, con uno scopo di straordinaria ampiezza: ricostruire scientificamente il mondo in funzione degli interessi del capitalismo americano. Le grandi imprese del paese, ognuna delle quali muoveva un’economia paragonabile a … Continue reading
Gianfranco Fini e la religione civile del Dominio
Commentando il mio post sul Giorno della Memoria, un lettore ha fatto una riflessione a prima vista non peregrina: "è vero come dice Miguel che il ricordo della Shoah è assurto a mito fondativo e religione civile condivisa dell’Occidente contemporaneo, … Continue reading
Moldavia, la memoria e le macerie
Mihai e Maria vengono dalla Moldavia, lo Stato in cui il governo due mesi fa ordinò che il Natale si svolgesse il 25 dicembre e non, come è normale nei paesi ortodossi, il 7 gennaio. Per non restare fuori dal … Continue reading
Memory dog
Ogni anno, svolgiamo il nostro temino sul Giorno della Memoria assieme a non pochi svogliati ragazzini a scuola. Siccome siamo troppo vecchi per rischiare la bocciatura, ci permettiamo una discreta libertà, sostenendo ogni volta qualche variante di un concetto molto … Continue reading
Mario Nordio
Mi dicono che è morto Mario Nordio. Se leggete il suo curriculum, capirete subito perché in tanti ne siamo rimasti affascinati: ciò che insegnava era qualcosa di indefinibile, che cambiava continuamente di nome, eppure aveva un senso. Che agitasse un … Continue reading
La leghista che ballava con gli zingari
Una decina di anni fa, abitavo a Imola e avevo in casa dieci amici Rom. La faccenda era meno problematica di quanto potrebbe sembrare: io me ne stavo a tradurre al mio computer, loro a guardare la televisione, allattare la … Continue reading
Bolivia, inondazioni umanitarie e l’industrializzazione della coca
Tra i vari e notevoli commentatori di questo blog, c’è Pedro Navaja: più che commenti, i suoi sono veri e propri saggi; i primi risalgono a quando scrissi della morte di quello straordinario uomo di confine che era Eduardo Rózsa Flores.Pedro … Continue reading
Rom e Redentori, nonché un contrabbandiere di mattoni e una piccola Gianfranco Fini
Rom vuol dire tante cose, e probabilmente la maggior parte dei Rom non li vedete nemmeno. Quando io dico Rom, voglio dire quelli che provengono dai paesi ex-comunisti, che sono una minoranza. Ma probabilmente anche voi, quando dite Rom, intendete … Continue reading